Rust and Glory | Motorcycle grace

Vintage, special, instant classics. Storia, anarchia, cultura e follia della produzione motociclistica degli ultimi 100 anni.

  • Home
  • Chi siamo
  • Ambiente e Outdoor
  • Racconti e Saggi
  • Culture ‘n Style
  • Vintage
You are here: Home / Culture 'n Style / 50 anni di Range Rover Classic

50 anni di Range Rover Classic

7 giugno 2020 by Rust and Glory Leave a Comment

Ore sette e un quarto di una qualunque mattina. Regina, parcheggiata davanti a casa, svetta come un monumento nell’anonimia delle scatole di metallo a quattro ruote di produzione anni 2000. È alta, furiosa, rugginosa nella cornice del lunotto posteriore. Trasuda con orgoglio qualche gocciolina oleosa all’asfalto sottostante come se ancora ansasse dalla galoppata del giorno prima. Inserisco la chiave – la prima delle due – nella serratura della porta che funziona e non funziona, impreco e salgo e accarezzo il cruscotto. C’è un odore di plastica e vinile ma è un aroma accogliente, non fastidioso, di quelli che connotano fortemente un ambiente, come il profumo della casa dei nostri nonni. La chiave numero due serve a avviare il motore ma si deve sapere come inserirla e come girarla, sennò si rischia di star lì un quarto d’ora. Il ta-ta-ta del cuore a gasolio riempie lo spirito di qualunque giornata, fredda o calda, e io lo lascio andare per trenta secondi un minuto giusto perché Regina prenda coscienza del risveglio del mondo. E poi si va, lenti eh, con la fila d’auto impazienti e impotenti dietro, e io che non supero i 1500 giri per i primi cinque chilometri almeno. La Range Rover Classic, Regina per l’appunto, è il mio mezzo di tutti i giorni. Su di lei vado al lavoro, in palestra, a bere l’aperitivo e anche in vacanza come testimoniano le mie 24 ore in Albania e questo piccolo disastro in Puglia.

“Non avrai altra Range Rover all’infuori di me” sembra dirmi quando le candelette di avviamento si spengono e io posso tornare a far cantare il suo quattro cilindri che più che per le strade sembrerebbe progettato per i campi, per i sentieri, per le praterie.
La Range Rover prima serie, la “Classic”, è rimasta in produzione dal 1970 al 1996: un modello estremamente longevo, il primo suv di lusso come lo definiscono in tanti, una paternità sapientemente assegnata dagli esperti di auto e di 4×4. In primo luogo, però, la Classic è un fuoristrada vero, solo un po’ più comodo del Defender (quello prodotto fino al 2016) sicché, se un altro folle oltre a me pensasse di utilizzarla tutti i giorni, saprebbe di poter viaggiare in perfetta comodità e non appiccicato alla portiera.

La Range Rover Classic è stata prodotta in versione a tre e cinque porte. La prima con il motore 3.5 V8 a benzina è la più ricercata e la più valutata sul mercato dei fuoristrada d’epoca. Altre evoluzioni motoristiche comprendono i V8 a benzina 3.9 e 4.2 e i quattro cilindri a gasolio di fabbricazione VM e Rover. I secondi, per esperienza personale e opinione diffusa tra gli esperti, sono decisamente i più affidabili.
Dal 1996, quando l’ultima Classic attraversò le linee di collaudo dello stabilimento di Solihull, l’evoluzione delle serie successive si è manifestata prepotentemente quanto a estetica, tecnologia, motorizzazioni. Nessuno però mi convincerà mai che un modello successivo sia più bello e affascinante della prima Range Rover che – scusate se è poco – venne anche esposta al Louvre di Parigi come esempio di design eccellente.

Oscar Wilde diceva che “Il guardare una cosa è ben diverso dal vederla. Non si vede una cosa finché non se ne vede la bellezza”. Io le altre Range Rover mi limito a guardarle e, pur apprezzandole, credo proprio che vedere Regina tutti i giorni aggiunga infinita qualità alla mia vita.

Pier Francesco Verlato

Photo Credits: Land Rover Italia, Brooklyn Coach Works, Instagram

Share

Ti potrebbe interessare anche...

  • 24 ore in Albania. Un’esperienza surreale e bellissima24 ore in Albania. Un’esperienza surreale e bellissima
  • La stanza dell’olio d’olivaLa stanza dell’olio d’oliva
  • La Land Rover One Ton venuta da Sud per abbagliarci di soleLa Land Rover One Ton venuta da Sud per abbagliarci di sole
  • Land Rover Series IIA: la scrambler 4×4Land Rover Series IIA: la scrambler 4×4

Filed Under: Culture 'n Style, General, Racer, Vintage Tagged With: Land Rover, Range Rover, Range Rover Classic

Friend me on FacebookFollow me on InstagramFollow me on Pinterest

Newsletter

Entra nel giro. Ricevi in anteprima le nostre ultime notizie.

La biblioteca Rust and Glory

Articoli recenti

Genio, poesia e scintillio al Motor Bike Expo 2023

Genio, poesia e scintillio al Motor Bike Expo 2023

28 gennaio 2023

Mr. Ralph Lauren: tentati dall’eccesso, scegliamo la moderazione

Mr. Ralph Lauren: tentati dall’eccesso, scegliamo la moderazione

25 gennaio 2023

Cagiva Aletta Rossa 125: la prima volta

Cagiva Aletta Rossa 125: la prima volta

23 gennaio 2023

10 auto, moto, oggetti che piacciono a noi e su cui investire nel 2023

10 auto, moto, oggetti che piacciono a noi e su cui investire nel 2023

19 gennaio 2023

Tag

Alfa Romeo auto d'epoca BMW BMW café racer bmw motorrad bobber Bombay Street Garage Bonneville brat brat style Café Racer Deus Ex Machina DGR Distinguished Gentleman's Ride Ducati Ducati Scrambler EICMA eventi flat track Harley Davidson Honda Honda CB 750 Honda Four Honda scrambler Indian Indian Motorcycles Kawasaki Land Rover modern classic moto d'epoca Moto Guzzi Motor Bike Expo MV Agusta Racer scrambler Special Sportster Steve McQueen Suzuki The Reunion Triumph Triumph Bonneville Triumph Scrambler Vintage Yamaha
  • Home
  • Chi siamo
  • Ambiente e Outdoor
  • Racconti e Saggi
  • Culture ‘n Style
  • Vintage

I testi e le immagini sono proprietà di Rust and Glory quando altra fonte non è citata. In alcuni casi, testi e immagini di pubblico dominio sono ripostati da altri siti o applicazioni. Se l’autore o il proprietario dei testi e/o delle immagini, fino a quel momento sconosciuto a Rust and Glory, desiderasse o essere menzionato, o vedere I propri testi e/o immagini rimosse dal sito, può farlo presente inviando un’email a info@rustandglory.com.

All texts and images are the property of Rust and Glory when other source is not cited. In some cases, texts and images of public domain are reposted from other web sites or applications. If the author or owner, unknown to Rust and Glory up to that point, wants either to be mentioned on the website or to have his/her texts or images removed, he/she can send an email to info@rustandglory.com.

Rust and Glory

Copyright ©Rust and Glory 2019 - Paper Republic s.r.l. Communication and Publishing, P.IVA 04076980244

Questo sito utilizza i cookies per consentirLe la migliore navigazione. Il sito è impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookies. Questo sito utilizza cookies tecnici. Non vengono usati cookies di profilazione. Se si continua a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies.OKPer saperne di più