Rust and Glory | Motorcycle grace

Vintage, special, instant classics. Storia, anarchia, cultura e follia della produzione motociclistica degli ultimi 100 anni.

  • Ambiente e Outdoor
  • Racconti e Saggi
  • Culture ‘n Style
  • Vintage
You are here: Home / Ambiente e Outdoor / Il mondo è casa mia. In conversazione con Anne-France Dautheville

Il mondo è casa mia. In conversazione con Anne-France Dautheville

6 Febbraio 2023 by Rust and Glory Leave a Comment

Anne-France Dautheville fu la prima donna francese a viaggiare intorno al mondo su una moto. Nel 1973, percorse oltre 20.000 km su una Kawasaki 125 ma quello fu solo l’inizio.

L’intervista è stata condotta dalla giornalista inglese Jessie Jobst per Garagisme. Jessie, ispirata dalla vita e dalle avventure di Anne-France Dautheville, ha intrapreso a sua volta un viaggio intorno al mondo su una BMW R Nine T. Le foto sono di Anne-France Dautheville.

“Il 1° novembre 2019 ho lasciato New York City e la mia vecchia vita per girare il mondo in sella alla mia moto. Un’avventura che sognavo da quando, a poco più di vent’anni, avevo letto per la prima volta di Anne-France Dautheville, la prima donna a fare il giro del mondo da sola. Ero una giovane creativa che lavorava a Londra, e lei è stata la musa ispiratrice del mio progetto. Colpita dalla sua eleganza e dal suo successo, ho giurato a me stessa di provarci. La sua serietà, il coraggio e le avventure poetiche hanno toccato una corda dentro di me e ispirato una nuova direzione nella mia vita. Da allora, Anne-France è diventata una cara amica.” – Jessie Jobst

Jessie Jobst: Lasciare tutto ciò che conoscevo e che avevo costruito è stato un salto quantico. La libertà spaventa se non la si è mai provata del tutto! Mi sentivo come se mi fossi liberata dalla gabbia delle aspettative sociali e mi fosse stata improvvisamente donata l’opportunità di vagabondare ovunque avessi scelto. Un’esperienza che può paralizzarti o elevarti.

Anne France Dautheville: La prima occasione per cambiare la mia vita è stato il viaggio insieme ad altri da Parigi a Isfahan, in Iran. Ero l’unica donna in moto, e ho imparato due cose: sono fatta per viaggiare da sola e devo essere in grado di scegliermi la moto: quella era una Guzzi 750 enorme, pesante come un elefante.
Essendo un Ariete, agisco senza pensare, e a volte capisco il perché solo anni dopo. Sono partita per il viaggio perché pareva che la mia vita non avesse più senso, e allora? Adoravo andare in moto, il mondo era una prateria da conquistare. Ero come un gatto quando si apre la porta: prima corre, poi osserva!

Jessie Jobst: La mia esperienza di viaggiatrice solitaria si è rivelata un’arma a doppio taglio: la più profonda libertà, l’apprendere come vivere il momento presente e il fatto che la situazione possa improvvisamente cambiare hanno richiesto un certo adattamento. Il lungo tempo trascorso sulla strada tutti i giorni mi ha però permesso di lasciare andare il controllo e il continuo confronto con le aspettative che mi ero creata.
Dopo avere attraversato la prima catena montuosa in Messico, sono stata consigliata di non percorrere le strade dirette da lì a Città del Messico. Quando ho chiesto perché, la risposta è stata che ero una donna che viaggiava da sola. Dopo averci riflettuto, ho ignorato il consiglio e ho raggiunto la mia destinazione senza problemi. Ho imparato che tra le tante persone che incontri lungo il tuo viaggio, molte di loro non capiscono perché tu abbia mai scelto di vivere un’avventura del genere. Si tratta sempre di bilanciare le proprie scelte e la proiezione delle paure altrui.

Anne-France Dautheville: Ai miei tempi, le persone in viaggio non mi dicevano mai che fosse pericoloso; sapevano che una donna sola è coraggiosa, poi rispettata, protetta, e che troverà sempre qualcuno pronto a darle una mano. Forse la TV o Internet raccontano oggi storie orribili che alcuni potrebbero prendere per vere.


Ti piace l’articolo? Sai, scriverlo ha richiesto tempo, energia e passione. Vuoi fare qualcosa per noi? Lasciaci un commento qua sotto o sulla nostra pagina Facebook, e iscriviti al sito e alla newsletter per ricevere contenuti esclusivi.

Jessie Jobst: Penso che la connettività di oggi abbia risvolti sia positivi che negativi: da un lato, si prova un senso di sicurezza sapendo di poter cercare aiuto o chiamare una persona cara, dall’altro non si sa mai davvero che cosa voglia dire restare veramente soli. Certamente, viaggiare prima che esistessero telefoni cellulari e sistemi GPS richiedeva un’ulteriore dose di coraggio.

Anne-France Dautheville: Adesso ho un cellulare: telefona, nient’altro. Resta chiuso nella mia borsetta, usato solo per dire che potrei essere un po’ in ritardo. Sono nata ai tempi delle mappe cartacee e, ancora adesso, sono le mie preferite. Il mio modo per trarmi d’impaccio è sempre stato quello di chiedere alle persone di aiutarmi, e se non c’era nessuno, di aspettare che qualcuno arrivasse. Il fatto di relazionarmi ha fatto sì che tutti si rivelassero amichevoli, a maggior ragione perché ero una donna sola che viaggiava da sola.

Jessie Jobst: Uno dei migliori consigli che ho ricevuto alla partenza è stato quello di non leggere le notizie e, con l’andare dei giorni, ho iniziato a trovare conforto nell’essere una donna che viaggia da sola. Contrariamente a quanto la gente potrebbe pensare, la mia vulnerabilità è diventata la mia più grande risorsa. La libertà e la solitudine della strada creano una maggiore connessione con il mondo e ti aprono a interagire con l’umanità e con i luoghi a un livello più profondo. Mentre ero in Messico, sono salita in cima a una delle piramidi di Teotihuacan, costruita in onore del femminino. Sono rimasta per un po’ immobile ad assorbire l’energia della pietra sacra e a godermi un senso di soddisfazione per ciò che avevo appena conquistato: avevo completato indenne la prima fase del mio viaggio; sembrava, inspiegabilmente, che l’antica pietra mi stesse sollevando, rimettendomi a terra dolcemente, quasi mi volesse collegare a qualche forma di vita lontana.

Anne-France Dautheville: Nel 1981, ho girato il Sud America su una Honda 250 ma non sono andata in America Centrale o in Messico. Quello che tu hai provato su quella piramide, io l’ho vissuto nel Machu Picchu peruviano: sciogliersi nella pace di un luogo magico addormentato. Come sulla cima dei grandi Buddha del Bamyan in Afghanistan, come su Ayers Rock in Australia. Come nella cattedrale di Vezelay in Francia…

“Il mio modo per trarmi d’impaccio è sempre stato quello di chiedere alle persone di aiutarmi, e se non c’era nessuno, di aspettare che qualcuno arrivasse.”

Jessie Jobst: A un certo punto, in Guatemala, mi sono persa nell’oscurità e, nonostante il panico iniziale, è stato sorprendentemente gratificante… Era una notte limpida e la luce della luna mi ha guidato dolcemente verso la salvezza. Il mio viaggio si è rivelato ricco di momenti di grazia.

Anne-France Dautheville: Ho sempre viaggiato con mappe cartacee, e ho usato il cielo e le stelle per aiutarmi a orientarmi: questa è pura poesia. In sella ero un elemento del tutto: ero parte della terra, del vento, della totalità della natura; quando mi fermavo, tornavo a essere parte dell’umanità, e l’umanità mi accoglieva, così come avevano fatto durante il giorno le rocce, gli alberi, i fiumi. Nessuno si frapponeva tra me e il mondo. Questa è la magia di viaggiare da soli.

Jessie Jobst: Personalmente, credo che un maggiore senso di connessione con il mondo possa essere raggiunto solo quando sei completamente staccato dalle comodità della vita normale. È nel disagio e nella vulnerabilità che ho iniziato ad apprezzare più profondamente l’umanità.

Anne-France Dautheville: -Tutte le mie certezze furono messe in discussione in viaggio: ogni civiltà vive a modo suo che, spesso, è profondamente diverso dal mio. Sulla strada, ho imparato a rispettare questa diversità e a non giudicare mai nessuno. Alla fine, la somma delle civiltà – e non la divisione – fa l’umanità. Anche nei paesi dove la differenza tra me e le persone del luogo sembrava enorme, ho scoperto qualcosa di straordinario: il solo fatto di essere umani ci univa e ci consentiva di interagire. Mi sembrava un miracolo ogni volta che ciò accadeva.

Jessie Jobst: La prima parte del viaggio è stata dura perché mi ha costretto ad affrontare le paure e l’ansia di essere sola ma, con il progredire di questa esperienza, ho iniziato a orientarmi in modo naturale tra gli scenari – tutti meravigliosi – che si susseguivano.

Anne-France Dautheville: Prima di mettermi in viaggio, ero spaventata, ma il primo minuto sulle ruote ero in paradiso! Tornare a casa ha voluto dire incontrare i miei gatti, i miei amici, il buon vino e degli ottimi pasti. Scrivere il libro ha rappresentato un’altra fase bellissima della mia vita. Vado sempre avanti: sono un Ariete, te l’avevo detto!

Jessie Jobst: La motocicletta ha un modo straordinario di sospingerti verso il futuro… E noi seguiremo il vento, tu ed io, sul sedile delle nostre motociclette, avanzando con convinzione nel momento presente con il dolce abbraccio dell’universo che ci avvolge un po’ alla volta.

Ti potrebbe interessare anche...

  • Oggi la vera innovazione è la manutenzioneOggi la vera innovazione è la manutenzione
  • I mille volti de L’Artica, la ciclostorica invernale orgogliosamente vicentinaI mille volti de L’Artica, la ciclostorica invernale orgogliosamente vicentina
  • Patagonia: un photo-essay e qualche considerazione pro-pianetaPatagonia: un photo-essay e qualche considerazione pro-pianeta
  • La Land Rover One Ton venuta da Sud per abbagliarci di soleLa Land Rover One Ton venuta da Sud per abbagliarci di sole

Commenta con Facebook

Filed Under: Ambiente e Outdoor, Culture 'n Style, General, Racconti e Saggi, Vintage Tagged With: Anne-France Dautheville, giro del mondo in moto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Friend me on FacebookFollow me on InstagramFollow me on Pinterest

Newsletter

Ricevi in anteprima le nostre ultime notizie.

La biblioteca Rust and Glory

Articoli recenti

Il film didattico sulla guida 4×4 realizzato da Land Rover nel 1974

Il film didattico sulla guida 4×4 realizzato da Land Rover nel 1974

30 Marzo 2023

Oggi, 36 anni fa, usciva nelle sale “Stand by Me – Ricordo di un’estate”

Oggi, 36 anni fa, usciva nelle sale “Stand by Me – Ricordo di un’estate”

27 Marzo 2023

Uno, nessuno e 100.000 (dollari). Arch Motorcycles mira all’ 1% con la nuova 1S

Uno, nessuno e 100.000 (dollari). Arch Motorcycles mira all’ 1% con la nuova 1S

22 Marzo 2023

Qualcuno ha detto Buell ? La nuova Super Cruiser 1190 presentata alla Daytona Bike Week

Qualcuno ha detto Buell ? La nuova Super Cruiser 1190 presentata alla Daytona Bike Week

21 Marzo 2023

Tag

Alfa Romeo auto d'epoca BMW BMW café racer bmw motorrad bobber Bombay Street Garage Bonneville brat brat style Café Racer Deus Ex Machina DGR Distinguished Gentleman's Ride Ducati Ducati Scrambler EICMA eventi flat track Harley Davidson Honda Honda CB 750 Honda Four Honda scrambler Indian Indian Motorcycles Kawasaki Land Rover modern classic moto d'epoca Moto Guzzi Motor Bike Expo MV Agusta Racer scrambler Special Sportster Steve McQueen Suzuki The Reunion Triumph Triumph Bonneville Triumph Scrambler Vintage Yamaha

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

I testi e le immagini sono proprietà di Rust and Glory quando altra fonte non è citata. In alcuni casi, testi e immagini di pubblico dominio sono ripostati da altri siti o applicazioni. Se l’autore o il proprietario dei testi e/o delle immagini, fino a quel momento sconosciuto a Rust and Glory, desiderasse o essere menzionato, o vedere I propri testi e/o immagini rimosse dal sito, può farlo presente inviando un’email a info@rustandglory.com.

All texts and images are the property of Rust and Glory when other source is not cited. In some cases, texts and images of public domain are reposted from other web sites or applications. If the author or owner, unknown to Rust and Glory up to that point, wants either to be mentioned on the website or to have his/her texts or images removed, he/she can send an email to info@rustandglory.com.

Rust and Glory

Seguici su

Friend me on FacebookFollow me on InstagramFollow me on Pinterest

Copyright ©Rust and Glory 2023 - Paper Republic s.r.l. Communication and Publishing, P.IVA 04076980244