Rust and Glory | Motorcycle grace

Vintage, special, instant classics. Storia, anarchia, cultura e follia della produzione motociclistica degli ultimi 100 anni.

  • Ambiente e Outdoor
  • Racconti e Saggi
  • Culture ‘n Style
  • Vintage
You are here: Home / Culture 'n Style / Requiem for a plane: il Boeing 747 esce per l’ultima volta dalle linee di montaggio

Requiem for a plane: il Boeing 747 esce per l’ultima volta dalle linee di montaggio

14 Febbraio 2023 by Rust and Glory Leave a Comment

Inizio 2023: l’ultmo Boeing 747 esce dallo stabilimento produttivo. È destinato ala compagnia aerea Atlas Air. Photo courtesy of Paul Weatherman / Boeing.

Il Boeing 747, detto anche “Jumbo” o “Jumbo Jet” è rimasto in produzione per oltre 54 anni ed è passato alla storia nel dicembre 2022, quando l’ultimo esemplare prodotto ha segnato a tutti gli effetti la fine di un’era. Nonostante alcune compagnie li abbiano dismessi da tempo, preferendo ad essi i più moderni ed economici da operare Airbus A380, ne restano ancora circa 450 in pieno servizio.

Da sapere:

  • Il primo 747 poteva coprire la distanza di 4.620 miglia e portare 400 passeggeri, l’ultimo, codice 747-8, arriva a 8.000 miglia e 467 passeggeri.
  • La cabina dei primi esemplari aveva 971 comandi. Negli ultimi, i comandi si sono ridotti a 365 grazie a un’elettronica più sofisticata.
  • Il 747 ha anche un’importante storia di aereo destinato alle operazioni militari. I più noti sono l’Air Force One del Presidente degli Stati Uniti (la flotta è stata rinnovata nel 2018 con due nuovi 747-8. Un ordine da 3,9 miliardi di dollari) e quelli, codice 747-100, impiegati per lo sgancio degli Space Shuttle della NASA.
  • Il Boeing 747 è apparso in oltre 300 produzioni cinematografiche tra cui Airport 1975, Die Hard 2 e Austin Powers – Il Controspione. Alcune parti statiche sono state utilizzate anche in 007 Casino Royale.

Un design leggendario

Chi poteva sapere nel 1968 che il Boeing 747 sarebbe diventato tanto iconico quanto la Porsche 911, la Range Rover o, per citare un’auto che traeva spunto dal design aeronautico, la Saab 900? Le sue forme, con la cabina rialzata e “la gobba” nella parte anteriore, lo rendono distinguibile tra centinaia di aerei in qualunque aeroporto.

L’origine del progetto

Fu Juan Trippe, presidente di Pan Am negli anni ’60 (interpretato nel 2004 da Alec Baldwin nel film di Martin Scorsese The Aviator), a chiedere a un aereo grande 2,5 volte il Boeing 707, allora il modello più utilizzato insieme al Douglas DC-8 per il trasporto sia delle persone che delle merci. L’ordine iniziale da parte di Pan Am fu di 25 Boeing 747 per un valore totale di 525 milioni di dollari.

Il coinvolgimento iniziale consentì a Pan Am di esercitare una forte influenza nello sviluppo del progetto.


Ti piace l’articolo? Sai, scriverlo ha richiesto tempo, energia e passione.
Vuoi fare qualcosa per noi? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere contenuti esclusivi
e lascia un commento sulla nostra pagina Facebook.

L’utilizzo militare

Boeing, insieme a Douglas e Lockheed è un partner storico e importantissimo per la logistica militare aerea. La continua ricerca dell’efficienza energetica ha portato, prima sulle versioni militari e poi su quelle civili, all’adozione di motori Turbofan in sostituzione dei precedenti Turbojet, con maggiore coppia e un consumo ridotto di oltre il 60%.

Molti Boeing 747, tra cui quelli ormai dismessi della British Airways, montano motori Rolls Royce.

Il quasi fallimento e il successo inatteso

Ai tempi dello sviluppo del 747, oltre un miliardo di dollari fu investito e, prima di monetizzare il progetto, Boeing aveva un debito di oltre 2 miliardi. La scommessa era certamente ardita ma nessuno avrebbe potuto immaginare il successo nei tanti anni a seguire.

Il Boeing 747 rappresentò la prima occasione in cui le compagnie aeree realizzarono campagne di marketing per valorizzare la marca e il modello degli aerei utilizzati. Il loro pubblico, difatti, sceglieva le rotte anche in base alla presenza dei Jumbo Jet di cui voleva provare l’esperienza. I Boeing 747 contribuivano fortemente al prestigio della flotta e continuano a farlo ancora oggi; basti pensare che, nonostante i costi ricorrenti più elevati rispetto ai moderni Airbus A380, molte compagnie continuano a utilizzarli.

L’ultimo Boeing 747 ha attraversato l’uscita dello stabilimento produttivo qualche settimana fa ma, ne siamo certi, continueremo a vederli a lungo negli aeroporti di tutto il mondo.

Il primo Boeing 747 esposto al pubblico il 30 settembre del 1968. Photo courtesy of SAS Scandinavian Airlines.
La cabina di un Boeing 747-200 in fase di atterraggio notturno all’aeroporto di Tehran, Mehrabad. Photo courtesy of Shahram Sharifi.
Un Boeing Pan Am sulla tratta New Tork – Londra nel 1970. Photo courtesy of Boeing.
Uno space shuttle della NASA trasportato sul finire degli anni ’90 dalla California a Cape Canaveral in Florida. Photo courtesy of Carla Thomas / NASA.

Inspiration for this article: silodrome.com

 

Ti potrebbe interessare anche...

  • EICMA 2018. La fiera va SuperveloceEICMA 2018. La fiera va Superveloce
  • I mille volti de L’Artica, la ciclostorica invernale orgogliosamente vicentinaI mille volti de L’Artica, la ciclostorica invernale orgogliosamente vicentina
  • La Porsche “special” di Singer venduta all’asta per oltre 800.000 dollariLa Porsche “special” di Singer venduta all’asta per oltre 800.000 dollari
  • Lo stile (impeccabile) dei grandi industriali e intellettuali italianiLo stile (impeccabile) dei grandi industriali e intellettuali italiani

Commenta con Facebook

Filed Under: Culture 'n Style, General Tagged With: Boeing 747

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Friend me on FacebookFollow me on InstagramFollow me on Pinterest

Newsletter

Ricevi in anteprima le nostre ultime notizie.

Articoli recenti

Il film didattico sulla guida 4×4 realizzato da Land Rover nel 1974

Il film didattico sulla guida 4×4 realizzato da Land Rover nel 1974

30 Marzo 2023

Oggi, 36 anni fa, usciva nelle sale “Stand by Me – Ricordo di un’estate”

Oggi, 36 anni fa, usciva nelle sale “Stand by Me – Ricordo di un’estate”

27 Marzo 2023

Uno, nessuno e 100.000 (dollari). Arch Motorcycles mira all’ 1% con la nuova 1S

Uno, nessuno e 100.000 (dollari). Arch Motorcycles mira all’ 1% con la nuova 1S

22 Marzo 2023

Qualcuno ha detto Buell ? La nuova Super Cruiser 1190 presentata alla Daytona Bike Week

Qualcuno ha detto Buell ? La nuova Super Cruiser 1190 presentata alla Daytona Bike Week

21 Marzo 2023

Tag

Alfa Romeo auto d'epoca BMW BMW café racer bmw motorrad bobber Bombay Street Garage Bonneville brat brat style Café Racer Deus Ex Machina DGR Distinguished Gentleman's Ride Ducati Ducati Scrambler EICMA eventi flat track Harley Davidson Honda Honda CB 750 Honda Four Honda scrambler Indian Indian Motorcycles Kawasaki Land Rover modern classic moto d'epoca Moto Guzzi Motor Bike Expo MV Agusta Racer scrambler Special Sportster Steve McQueen Suzuki The Reunion Triumph Triumph Bonneville Triumph Scrambler Vintage Yamaha

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

I testi e le immagini sono proprietà di Rust and Glory quando altra fonte non è citata. In alcuni casi, testi e immagini di pubblico dominio sono ripostati da altri siti o applicazioni. Se l’autore o il proprietario dei testi e/o delle immagini, fino a quel momento sconosciuto a Rust and Glory, desiderasse o essere menzionato, o vedere I propri testi e/o immagini rimosse dal sito, può farlo presente inviando un’email a info@rustandglory.com.

All texts and images are the property of Rust and Glory when other source is not cited. In some cases, texts and images of public domain are reposted from other web sites or applications. If the author or owner, unknown to Rust and Glory up to that point, wants either to be mentioned on the website or to have his/her texts or images removed, he/she can send an email to info@rustandglory.com.

Rust and Glory

Seguici su

Friend me on FacebookFollow me on InstagramFollow me on Pinterest

Copyright ©Rust and Glory 2023 - Paper Republic s.r.l. Communication and Publishing, P.IVA 04076980244