Rust and Glory | Motorcycle grace

Vintage, special, instant classics. Storia, anarchia, cultura e follia della produzione motociclistica degli ultimi 100 anni.

  • Ambiente e Outdoor
  • Racconti e Saggi
  • Culture ‘n Style
  • Vintage
You are here: Home / Culture 'n Style / C’è una Land Rover della famiglia reale in vendita all’asta

C’è una Land Rover della famiglia reale in vendita all’asta

10 Febbraio 2023 by Rust and Glory Leave a Comment

Questa Land Rover Series I porta con sé un significativo valore storico: fu acquistata da Elisabetta ancora prima di diventare Regina, usata dal Principe Filippo e dal Principe Carlo (ora Re Carlo III) e infine dalla Regina Madre nel Castello di Balmoral, in Scozia.

La Land Rover Series I rappresenta la prima auto prodotta dal marchio inglese: mezza fuoristrada e mezza trattore, è divenuta negli anni un’icona non solo automobilistica ma anche culturale e, con relativamente poche variazioni, è rimasta in produzione fino al 2017, per quasi 70 anni.

La storia della Land Rover Series I:

  • Dopo la Seconda Guerra Mondiale, serviva un mezzo che potesse circolare agilmente sulle strade ma anche sui terreni accidentati e che funzionasse, all’occorrenza, da trattore. Doveva essere piccolo e facilmente esportabile nei paesi del Commonwealth, così da generare fondi in madrepatria.
  • Fu Maurice Wilks, all’epoca capo del design di Rover, a disegnare la Series I. Sulla base dei suoi stessi bisogni (possedeva una fattoria in Galles) pensò che un mezzo metà Jeep Willis e metà trattore potesse essere utile a molte persone.
  • Il progetto di Wilks utilizzava un telaio a longheroni in acciaio, sospensioni a balestra, carrozzeria (sarebbe meglio parlare di “cabina”)  in lega di alluminio prodotta a partire dagli scarti di produzione dell’industria aeronautica britannica. In questo senso, la Series I rappresenta uno dei primi esempi di economia circolare. Era dotato di un sistema PTO (Power Take Off) per divenire all’occorrenza una macchina agricola e funzionare come un trattore.
  • Nel 2010 Carlo, allora Principe del Galles, decise di procedere al restauro completo dell’auto presso Land Rover Classic Works.

Il futuro che nessuno immaginava

È quasi incredibile come il marchio Land Rover sia poi diventato un simbolo di lusso e di potere economico, quando invece nasceva per produrre mezzi da lavoro. Non solo la Range Rover, a tutti gli effetti il primo SUV di lusso, ma lo stesso Defender, erede in linea diretta della Series I che vediamo nelle foto qua sotto, mette insieme doti fuoristradistiche a elevati confort e velocità.


Ti piace l’articolo? Sai, scriverlo ha richiesto tempo, energia e passione.
Vuoi fare qualcosa per noi? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere contenuti esclusivi
e lascia un commento sulla nostra pagina Facebook.

Non solo designer ma genio del marketing

Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, le auto di lusso Rover subirono un crollo delle vendite, ed è per questo che Maurice Wilks decise di proporre un’auto che fosse funzionale al lavoro di tanti nelle campagne, e che al contempo costasse poco e fosse economica da mantenere. Il motore è infatti un quattro cilindri di 1.600 cc e la coppia è trasferita alle ruote tramite un riduttore e un cambio a 4 marce. Questo consente alla Series I di arrampicarsi come un camoscio su qualsiasi fondo, dalle dolci colline delle Cotswolds alle Highland Scozzesi in pieno inverno.

La carrozzeria in alluminio era prodotta a partire dagli scarti di produzione dell’industria aeronautica britannica. In questo senso, la Series I rappresenta uno dei primi esempi di economia circolare.

Un pezzo di storia al miglior offerente

L’auto che vediamo nelle foto – conservata dopo il restauro prima al Castello di Balmoral e poi al Grampian Transport Museum – è ora in vendita all’asta di Silverstone. L’acquirente pagherà, con tutta probabilità, un prezzo tra le 100.000 e le 150.000 sterline.

Photo credits: Silverstone Auctions. Inspiration for this article: silodrome.com.

 

Ti potrebbe interessare anche...

  • 50 anni di Range Rover Classic50 anni di Range Rover Classic
  • La Land Rover One Ton venuta da Sud per abbagliarci di soleLa Land Rover One Ton venuta da Sud per abbagliarci di sole
  • Land Rover Defender 2019. Tanta ragione, poco sentimentoLand Rover Defender 2019. Tanta ragione, poco sentimento
  • Land Rover Series IIA: la scrambler 4×4Land Rover Series IIA: la scrambler 4×4

Commenta con Facebook

Filed Under: Culture 'n Style, General, Vintage Tagged With: Land Rover, Series I

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Friend me on FacebookFollow me on InstagramFollow me on Pinterest

Newsletter

Ricevi in anteprima le nostre ultime notizie.

La biblioteca Rust and Glory

Articoli recenti

Il film didattico sulla guida 4×4 realizzato da Land Rover nel 1974

Il film didattico sulla guida 4×4 realizzato da Land Rover nel 1974

30 Marzo 2023

Oggi, 36 anni fa, usciva nelle sale “Stand by Me – Ricordo di un’estate”

Oggi, 36 anni fa, usciva nelle sale “Stand by Me – Ricordo di un’estate”

27 Marzo 2023

Uno, nessuno e 100.000 (dollari). Arch Motorcycles mira all’ 1% con la nuova 1S

Uno, nessuno e 100.000 (dollari). Arch Motorcycles mira all’ 1% con la nuova 1S

22 Marzo 2023

Qualcuno ha detto Buell ? La nuova Super Cruiser 1190 presentata alla Daytona Bike Week

Qualcuno ha detto Buell ? La nuova Super Cruiser 1190 presentata alla Daytona Bike Week

21 Marzo 2023

Tag

Alfa Romeo auto d'epoca BMW BMW café racer bmw motorrad bobber Bombay Street Garage Bonneville brat brat style Café Racer Deus Ex Machina DGR Distinguished Gentleman's Ride Ducati Ducati Scrambler EICMA eventi flat track Harley Davidson Honda Honda CB 750 Honda Four Honda scrambler Indian Indian Motorcycles Kawasaki Land Rover modern classic moto d'epoca Moto Guzzi Motor Bike Expo MV Agusta Racer scrambler Special Sportster Steve McQueen Suzuki The Reunion Triumph Triumph Bonneville Triumph Scrambler Vintage Yamaha

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

I testi e le immagini sono proprietà di Rust and Glory quando altra fonte non è citata. In alcuni casi, testi e immagini di pubblico dominio sono ripostati da altri siti o applicazioni. Se l’autore o il proprietario dei testi e/o delle immagini, fino a quel momento sconosciuto a Rust and Glory, desiderasse o essere menzionato, o vedere I propri testi e/o immagini rimosse dal sito, può farlo presente inviando un’email a info@rustandglory.com.

All texts and images are the property of Rust and Glory when other source is not cited. In some cases, texts and images of public domain are reposted from other web sites or applications. If the author or owner, unknown to Rust and Glory up to that point, wants either to be mentioned on the website or to have his/her texts or images removed, he/she can send an email to info@rustandglory.com.

Rust and Glory

Seguici su

Friend me on FacebookFollow me on InstagramFollow me on Pinterest

Copyright ©Rust and Glory 2023 - Paper Republic s.r.l. Communication and Publishing, P.IVA 04076980244