Rust and Glory | Motorcycle grace

Vintage, special, instant classics. Storia, anarchia, cultura e follia della produzione motociclistica degli ultimi 100 anni.

  • Home
  • Chi siamo
  • Ambiente e Outdoor
  • Racconti e Saggi
  • Culture ‘n Style
  • Vintage
You are here: Home / Culture 'n Style / Distinguished Gentleman’s Ride 2019

Distinguished Gentleman’s Ride 2019

10 settembre 2019 by Alessandro da Rin Betta Leave a Comment

Il 29 settembre 2019 si svolge il Distinguished Gentleman’s Ride, evento motociclistico di beneficenza che raccoglie fondi in favore della ricerca sul cancro alla prostata e la salute mentale maschile.

Questa edizione coinvolge oltre 700 città di più di 110 paesi del mondo.

DGR-2018-Firenze-Francesca-Nardoni-3

Distinguished Gentleman’s Ride

Che cos’è il Distinguished Gentleman’s Ride? Chi ha già preso parte ad almeno una edizione di questo evento, sa bene che cos’è. Il DGR, com’è conosciuto in tutto il mondo, è una manifestazione motociclistica di beneficenza. Probabilmente, la più famosa al mondo, nata nel 2012 su un’idea di Mark Hawwa, un motociclista di Sidney. Un giorno viene folgorato dall’immagine di Don Draper, personaggio del telefilm Mad Men che appariva vestito elegantemente in sella ad una Matchless G3LS del 1957. Da qui l’idea di sfatare lo stereotipo del motociclista teppista e dimostrare che i motociclisti sono dei distinti gentiluomini.
Proprio come Don Draper. Ecco perché si chiama Il giro in moto del distinto gentiluomo. Visto il successo di partecipazione riscontrato in tutto il mondo (nel 2012 sono state riscontrate circa 3.000 presenza da 64 città, nel 2018 invece si sono registrati oltre 114 mila motociclisti da 648 città di 102 paesi) e in ricordo di un amico di Mark scomparso troppo presto, gli organizzatori hanno deciso di unire alla goliardia della manifestazione anche uno scopo utile, importante, bello: una raccolta fondi in favore della ricerca sul cancro alla prostata e di programmi rivolti alla prevenzione del suicidio maschile.

Le regole del Distinguished Gentleman’s Ride

Cosa bisogna fare per partecipare al DGR? Le caratteristiche dell’evento sono poche ma rigorose. Ci si iscrive sul sito ufficiale scegliendo il proprio ride, si fa la donazione, ci si veste eleganti e ci si presenta come da tradizione l’ultima domenica di settembre in sella alla proprio moto.
Come si sa, il Gentleman’ s Ride non è un raduno di moto qualsiasi ma è dedicato a moto di un certo stile: special, modern classic, d’epoca, cafe racer, chopper.

DGR-Stile-moto

Il Distinguished Gentleman’s Ride e la Movember Foundation

Il Gentleman’s Ride è una bella sfilata di persone vestite eleganti in sella alle loro motociclette. Ma è diventato soprattutto un evento che promuove la raccolta di fondi e cerca di sensibilizzare su temi molto importanti e a volte sottovalutati.
Il cancro alla prostata è il secondo tipo di tumore diagnosticato negli uomini. E’ una malattia che uccide 1.300 persone al giorno. Ogni anno, 510 mila uomini si tolgono la vita, molti dei quali come conseguenza di questa malattia. Il DGR collabora con la Movember Foundation per sostenere la ricerca sul cancro alla prostata e promuovere programmi di prevenzione del suicidio e di supporto mentale.

Il DGR è un evento gratuito, non è richiesto alcun tipo di pagamento per partecipare ma, seppur concepito originariamente come evento goliardico, adesso è un evento benefico: raccoglie fondi per delle cause importanti. Per questo i motociclisti che intendono prendere parte al DGR dovrebbero sostenere chi ha davvero bisogno e magari anche impegnarsi a supportare gli nostri obiettivi di raccolta fondi invitando amici, famiglia, colleghi a donare attraverso il ufficiale del Distinguished Gentleman’s Ride.
Partecipare senza fare una donazione dimostrerebbe la totale indifferenza verso questi problemi che potrebbero anche coinvolgerci, significherebbe partecipare per il motivo sbagliato: il DGR non è una sfilata di moda, una gara a chi ha la moto più figa o il vestito più elegante. Non è una domenica pomeriggio trascorsa per fare i fighi vestiti come pagliacci sopra belle moto tirate a lucido.
Non è richiesta alcuna somma minima, né a 3 cifre o 3 zeri. Ognuno è libero di versare quello che vuole, che può. Chi dona 10 euro, 20 euro chi anche 100. C’è chi non partecipa ma sponsorizza la presenza di un amico facendo la donazione in questo modo, oppure sponsorizza il ride della sua città. Anche se non ha la moto giusta o nemmeno ne possiede una.
Le donazioni si fanno solo nel sito ufficiale del DGR, dopo essersi registrati (anche per motivi organizzativi, per sapere il numero dei partecipanti). Viene anche inviata una ricevuta del pagamento via e-mail.
Quindi registratevi sul sito, fate la vostra donazione, quello che vi sentite, mettetevi un bell’abito, la cravatta o il farfallino, quello che preferite, anche nessuno dei due, non occorre lo smoking ma se ce l’avete nell’armadio e volete metterlo, nessuno ti ferma!
E presentatetvi il 29 settembre settembre insieme a tante altre persone che condividono la passione per le moto di un certo stile, vogliono divertirsi e allo stesso tempo fare del bene.

Il DGR non è solo condividere la passione per le moto di un certo stile, ma anche aiutare chi cerca di aiutare gli altri ad avere una vita. Il DGR è trascorrere una giornata uniti, insieme, vestiti eleganti in sella ad una moto, per aiutare padri, fratelli, nonni, zii o amici, per permettere anche a loro di avere un futuro migliore.

Il Distinguished Gentleman’s Ride in Italia

Il DGR in Italia ha un certo seguito. Vuoi perché è un evento di beneficenza, perché unisce motociclisti accomunati dalla passione per un certo stile di moto (grazie al quale per altro sono nati alcuni gruppi, per esempio dedicati alla Triumph Bonneville), perché è un evento motociclistico diverso dal solito, perché è una sfilata di gentiluomini – ma anche gentildonne – in ghingheri.
In diverse città ci sono organizzazioni dedicate, come il Cafe Racer Genova e Napoli, il Gentleman’s Project di Udine, il Ferro e Motus a Città di Castello per citarne alcuni.
Quest’anno le città coinvolte nel nostro Paese sono 47, da Bari a Viterbo, passando per Silandro, Palmi, Vicenza, Terni, Rovereto, Firenze, Milano, Roma, Bassano del Grappa e tante altre.
Per il momento, i motociclisti iscritti sono oltre 2.600 per una raccolta di fondi che ha superato i 121 mila euro. Che non è malaccio, ma essendo un evento di beneficenza con donazione libera, la partecipazione non dovrebbe essere limitata a quella fisica. Quindi gentlefolk, il Gentleman’s Ride è un evento benefico, aiutate chi sta cercando di aiutare altre persone a stare meglio!

 

Share

Ti potrebbe interessare anche...

  • 27 Settembre 2015: Distinguished Gentleman’s Ride27 Settembre 2015: Distinguished Gentleman’s Ride
  • 25 Settembre 2016: Distinguished Gentleman’s Ride25 Settembre 2016: Distinguished Gentleman’s Ride
  • The Distinguished Gentleman’s Ride 2018: i ride in stile italianoThe Distinguished Gentleman’s Ride 2018: i ride in stile italiano
  • Beneficenza e solidarietà al Distinguished Gentleman’s Ride di GenovaBeneficenza e solidarietà al Distinguished Gentleman’s Ride di Genova

Filed Under: Culture 'n Style, General Tagged With: DGR, Distinguished Gentleman's Ride, moto d'epoca, Special, Triumph motorcycles, Vintage

Friend me on FacebookFollow me on InstagramFollow me on Pinterest

Newsletter

Entra nel giro. Ricevi in anteprima le nostre ultime notizie.

La biblioteca Rust and Glory

Articoli recenti

Genio, poesia e scintillio al Motor Bike Expo 2023

Genio, poesia e scintillio al Motor Bike Expo 2023

28 gennaio 2023

Mr. Ralph Lauren: tentati dall’eccesso, scegliamo la moderazione

Mr. Ralph Lauren: tentati dall’eccesso, scegliamo la moderazione

25 gennaio 2023

Cagiva Aletta Rossa 125: la prima volta

Cagiva Aletta Rossa 125: la prima volta

23 gennaio 2023

10 auto, moto, oggetti che piacciono a noi e su cui investire nel 2023

10 auto, moto, oggetti che piacciono a noi e su cui investire nel 2023

19 gennaio 2023

Tag

Alfa Romeo auto d'epoca BMW BMW café racer bmw motorrad bobber Bombay Street Garage Bonneville brat brat style Café Racer Deus Ex Machina DGR Distinguished Gentleman's Ride Ducati Ducati Scrambler EICMA eventi flat track Harley Davidson Honda Honda CB 750 Honda Four Honda scrambler Indian Indian Motorcycles Kawasaki Land Rover modern classic moto d'epoca Moto Guzzi Motor Bike Expo MV Agusta Racer scrambler Special Sportster Steve McQueen Suzuki The Reunion Triumph Triumph Bonneville Triumph Scrambler Vintage Yamaha
  • Home
  • Chi siamo
  • Ambiente e Outdoor
  • Racconti e Saggi
  • Culture ‘n Style
  • Vintage

I testi e le immagini sono proprietà di Rust and Glory quando altra fonte non è citata. In alcuni casi, testi e immagini di pubblico dominio sono ripostati da altri siti o applicazioni. Se l’autore o il proprietario dei testi e/o delle immagini, fino a quel momento sconosciuto a Rust and Glory, desiderasse o essere menzionato, o vedere I propri testi e/o immagini rimosse dal sito, può farlo presente inviando un’email a info@rustandglory.com.

All texts and images are the property of Rust and Glory when other source is not cited. In some cases, texts and images of public domain are reposted from other web sites or applications. If the author or owner, unknown to Rust and Glory up to that point, wants either to be mentioned on the website or to have his/her texts or images removed, he/she can send an email to info@rustandglory.com.

Rust and Glory

Copyright ©Rust and Glory 2019 - Paper Republic s.r.l. Communication and Publishing, P.IVA 04076980244

Questo sito utilizza i cookies per consentirLe la migliore navigazione. Il sito è impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookies. Questo sito utilizza cookies tecnici. Non vengono usati cookies di profilazione. Se si continua a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies.OKPer saperne di più