Rust and Glory | Motorcycle grace

Vintage, special, instant classics. Storia, anarchia, cultura e follia della produzione motociclistica degli ultimi 100 anni.

  • Home
  • Chi siamo
  • Ambiente e Outdoor
  • Racconti e Saggi
  • Culture ‘n Style
  • Vintage
You are here: Home / Café Racer / Triumph Bonneville T120 Bathtub, storia di un revival

Triumph Bonneville T120 Bathtub, storia di un revival

26 aprile 2019 by Alessandro da Rin Betta Leave a Comment

Baak Motocyclettes, team di artigiani creativi specializzato nella realizzazione di parti speciali per auto e moto, propone la propria rivisitazione in chiave moderna della Triumph Bonneville T120 Bathtub, la “vasca da bagno” su due ruote, creata dal designer inglese Edward Turner negli anni ’50.

triumph Bonneville T120 Bathtub

Con la Triumph Bonneville T120 Bathtub, l’officina artigianale francese BAAK Motocyclettes rende omaggio a Edward Turner. Fu il direttore generale e responsabile design di Triumph dal 1936 al 1967 (ad eccezione di un anno, il 1942, trascorso in BSA) e realizzò alcuni dei più importanti modelli della casa di Hinckley: la Speed Twin, la Tiger T100, la Thunderbird e la Bonneville T120 sono frutto delle sue capacità creative. Le quali però diedero vita nel 1967 anche alla 3TA Twenty One e nel 1959 alla  5TA Speed Twin. Particolarità di questi modelli, era un parafango posteriore piuttosto generoso che copriva gran parte dello pneumatico, per garantire ai motociclisti maggior protezione dall’acqua, dal grasso e dallo sporco in generale.

Idea che però non trovò d’accordo i motociclisti americani, al tempo il mercato più importante del costruttore britannico. Tanto che i rivenditori decisero di eliminare quel grande parafango, soprattutto negli stati come in California dove la pioggia non si vede così spesso. Solo i gentlemen inglesi seppero apprezzare questa motocicletta così come uscì dalla fabbrica di Hinckley.

Incuranti del passato, i francesi di Baak Motocyclettes ripropongono in chiave moderno questo controverso modello. Risultato di quasi due anni di lavoro, cioè il tempo trascorso dal primo disegno su carta al test stradale, è una fedele replica della sua antenata. Per questo progetto hanno utilizzato due moto: una Triumph Bonneville T120 del 2018 e una Triumph Thunderbird del 1962 dalla quale prendere ispirazione.
L’obiettivo del team di artigiani di Lione non era quello di scimiottare un vecchio modello e non si è trattato di un semplice lavoro di ricostruzione: per esempio sono stati necessari 25 giorni di lavoro per realizzare il faro anteriore con la strumentazione integrata, il parafango anteriore e naturalmente quello posteriore. Tutte queste parti sono in alluminio. Ogni fase della lavorazione è stata seguita con cura artigianale per ottenere una forma il più fedele possibile ai disegni originali.

La Triumph T120 Bathtub è una motocicletta dal look retrò ma è pur sempre basata su una contemporanea, quindi non mancano soluzioni moderne come la strumentazione integrata nel faro anteriore; l’accensione spostata sotto il serbatoio sul lato destro, con conseguente rialloggiamento della batteria in un box realizzato appositamente dai ragazzi francesi, i nuovi blocchetti sul manubrio e il filtro dell’aria “camembert” che rende questa Bonnie ancora più evocativa.

Qualche aggiustamento tecnico non poteva mancare: parlando di ciclistica, la forcella anteriore è stata leggermente accorciata e gli ammortizzatori posteriori sostituiti con una coppia dalle dimensioni ridotte. L’impianto frenante è un lussuoso Beringer. Nuovi anche i cerchi, con un 18 pollici davanti e un 16 pollici dietro, sui quali sono stati montati pneumatici Avon coerenti con l’immagine della Triumph T120 Bathtub
La sella in pelle è stata realizzata a mano. La scelta cromatica richiama il miglior accoppiamento di colori della Porsche 356: pearly grey e red leather. Il cromatismo viene ripreso anche all’anteriore con i soffietti delle forcelle, anch’essi in pelle rossa.

Alla fine la Triumph T120 Bathtub è una special davvero ben riuscita che esprime il fascino delle motociclette dell’epoca. L’aspetto divertente è che potrebbe trovare il suo apprezzamento 60 anni dopo. Con buona pace di Edward Turner.

 

Ph. Credits: BAAK motocyclettes

Share

Ti potrebbe interessare anche...

  • Triumph Bonneville T 140Triumph Bonneville T 140
  • Triumph Bonneville SE by Aniba MotorcyclesTriumph Bonneville SE by Aniba Motorcycles
  • Ferro e cuoio, rumore e sigarette. Gli albori della motorcycle culture e i suoi protagonisti (photo collection)Ferro e cuoio, rumore e sigarette. Gli albori della motorcycle culture e i suoi protagonisti (photo collection)
  • Triumph Bonneville “The Bullitt” by Patrick FlynnTriumph Bonneville “The Bullitt” by Patrick Flynn

Filed Under: Café Racer, Culture 'n Style, Vintage Tagged With: Baak Motocyclettes, Bonneville, Triumph Bonneville

Friend me on FacebookFollow me on InstagramFollow me on Pinterest

Newsletter

Entra nel giro. Ricevi in anteprima le nostre ultime notizie.

La biblioteca Rust and Glory

Articoli recenti

Ivy: lo stile senza tempo delle università americane

Ivy: lo stile senza tempo delle università americane

4 febbraio 2022

Il primo amore non si scorda mai: Hello Engine’s Triumph TR6 Desert Sled

Il primo amore non si scorda mai: Hello Engine’s Triumph TR6 Desert Sled

20 gennaio 2022

Lo stile (impeccabile) dei grandi industriali e intellettuali italiani

Lo stile (impeccabile) dei grandi industriali e intellettuali italiani

10 dicembre 2021

Rickman Metisse Story

Rickman Metisse Story

25 novembre 2021

Tag

Alfa Romeo auto d'epoca BMW BMW café racer bmw motorrad bobber Bombay Street Garage Bonneville brat brat style Café Racer Deus Ex Machina DGR Distinguished Gentleman's Ride Ducati Ducati Scrambler EICMA eventi flat track Harley Davidson Honda Honda CB 750 Honda Four Honda scrambler Indian Indian Motorcycles Kawasaki Land Rover modern classic moto d'epoca Moto Guzzi Motor Bike Expo MV Agusta Racer scrambler Special Sportster Steve McQueen Suzuki The Reunion Triumph Triumph Bonneville Triumph Scrambler Vintage Yamaha
  • Home
  • Chi siamo
  • Ambiente e Outdoor
  • Racconti e Saggi
  • Culture ‘n Style
  • Vintage

I testi e le immagini sono proprietà di Rust and Glory quando altra fonte non è citata. In alcuni casi, testi e immagini di pubblico dominio sono ripostati da altri siti o applicazioni. Se l’autore o il proprietario dei testi e/o delle immagini, fino a quel momento sconosciuto a Rust and Glory, desiderasse o essere menzionato, o vedere I propri testi e/o immagini rimosse dal sito, può farlo presente inviando un’email a info@rustandglory.com.

All texts and images are the property of Rust and Glory when other source is not cited. In some cases, texts and images of public domain are reposted from other web sites or applications. If the author or owner, unknown to Rust and Glory up to that point, wants either to be mentioned on the website or to have his/her texts or images removed, he/she can send an email to info@rustandglory.com.

Rust and Glory

Copyright ©Rust and Glory 2019 - Paper Republic s.r.l. Communication and Publishing, P.IVA 04076980244

Questo sito utilizza i cookies per consentirLe la migliore navigazione. Il sito è impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookies. Questo sito utilizza cookies tecnici. Non vengono usati cookies di profilazione. Se si continua a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies.OKPer saperne di più