Rust and Glory | Motorcycle grace

Vintage, special, instant classics. Storia, anarchia, cultura e follia della produzione motociclistica degli ultimi 100 anni.

  • Home
  • Chi siamo
  • Ambiente e Outdoor
  • Racconti e Saggi
  • Culture ‘n Style
  • Vintage
You are here: Home / Café Racer / Moto Guzzi V7 Tomoto by Tom Dixon e Venier Motorcycles

Moto Guzzi V7 Tomoto by Tom Dixon e Venier Motorcycles

9 aprile 2017 by Alessandro da Rin Betta Leave a Comment

IMG_9051Non è la prima volta che due mondi diversi si incontrano. Non parliamo di film di fantascienza ma di quello che ci piace tanto e cioè del mondo delle motociclette.
La Moto Guzzi V7 Tomoto è la special progettata dal designer inglese Tom Dixon e realizzata da Venier Motorcycles per celebrare il 50° anniversario della V7, in occasione della Milano Design Week.

Moto Guzzi V7 Tomoto by Tom Dixon Design

Tom Dixon, oltre ad essere un super-star designer di interior e illuminazione, è un motociclista appassionato e ammiratore della storia e dei valori di Moto Guzzi. La Casa di Mandello del Lario per celebrare i 50 anni della V7, uno dei suoi modelli più noti, ha scelto lui per realizzare un esemplare unico ed esclusivo.
Quella che è uscita dalla sua immaginazione, è una special essenziale, caratterizzata da uno stile minimalista esplicitamente industriale, molto in voga ultimamente, dove l’alluminio è stato lasciato allo stato grezzo. La spruzzata sul serbatoio ne esalta l’aspetto andandolo a contrastare con la vivacità del tono.
Gli scarichi rivolti verso l’alto danno un tocco aggressivo e sportivo. Sorprendono i cerchi pieni, sempre in alluminio.
Per il faro anteriore della V7 Tomoto, Tom Dixon ha rovistato nel magazzino dell’azienda di illuminazione che ha fondato all’inizio degli anni 2000: infatti la lampada è una sua realizzazione che va a caratterizzare ulteriormente questa concept bike.

IMG_9049Moto Guzzi V7 Tomoto al Salone del Mobile di Milano

Dixon non solo immaginato la V7 Tomoto in ogni dettaglio ma ha voluto mettere mano in prima persona allo studio del prototipo. La Tomoto è stata visibile tutta la settimana alla in Galleria Manzoni, via Manzoni 42, presso The Rubber Shop, spazio del circuito Fuori Salone dedicato al mondo delle due ruote.

IMG_903650 anni di Moto Guzzi V7

La Moto Guzzi V7 è uscita per la prima volta dalla fabbrica di Mandello del Lario 50 anni fa, nel 1967. Questa classic bike bicilindrica riconosciuta universalmente come uno dei simboli del design e delle capacità tecniche dell’industria italiana, è arrivata alla sua terza generazione. La Casa italiana infatti ha lanciato la V7 III, completamente rinnovata e messa a punto in ogni dettaglio per rendere massima l’esperienza di guida ma anche la soddisfazione nel possederla. Allo stesso tempo, i tecnici sono riusciti a non stravolgerla conservando originalità autenticità, tipici di questa motocicletta, icona e patrimonio del mondo motociclistico italiano.

La Moto Guzzi V7 III è disponibile in ben quattro versioni, una per ogni attitudine motociclistica. La Stone dal look total black con serbatoio opaco rappresenta l’entry level. La Special è il modello più classico e si caratterizza per le cromature, richiamando il design della progenitrice. La Anniversario, prodotta in serie limitata a 1000 esemplari, è l’omaggio di Moto Guzzi ai cinquant’anni dalla nascita della V7. Si tratta di una versione davvero speciale, nata sulla base della V7 III Special ma arricchita da numerosi particolari a cominciare dalla grafica dedicata, contraddistinta dal serbatoio dalla pregiata finitura cromata che ospita l’aquila Moto Guzzi rifinita color oro, abbinato ad una inedita sella in vera pelle.
La Racer rende onore alla storia sportiva di successo della Moto Guzzi (15 titoli mondiali e 11 Tourist Trophy) terminata nel 1975. La V7 III Racer è una sofisticata special prodotta in serie limitata e arricchita da un equipaggiamento di qualità e dal design retrò.

IMG_9034

IMG_9038

– Testi di Alessandro Da Rin Betta –

Share

Ti potrebbe interessare anche...

  • Fiat 500 elettrica by Officine RuggentiFiat 500 elettrica by Officine Ruggenti
  • Moto Guzzi e Tom Dixon protagonisti al London Design FestivalMoto Guzzi e Tom Dixon protagonisti al London Design Festival
  • Moto Guzzi V11 Sport by Nico Dragoni MotocicletteMoto Guzzi V11 Sport by Nico Dragoni Motociclette
  • Motor Bike Expo 2018: l’edizione della maturitàMotor Bike Expo 2018: l’edizione della maturità

Filed Under: Café Racer, Culture 'n Style Tagged With: Café Racer, Design Week, Milano, Moto Guzzi, Salone del Mobile, Special, Tom Dixon, Tomoto, Venier Motorcycles

Friend me on FacebookFollow me on InstagramFollow me on Pinterest

Newsletter

Entra nel giro. Ricevi in anteprima le nostre ultime notizie.

La biblioteca Rust and Glory

Articoli recenti

Oggi la vera innovazione è la manutenzione

Oggi la vera innovazione è la manutenzione

27 ottobre 2020

Patagonia: fate fuori questi stronzi alle prossime elezioni

Patagonia: fate fuori questi stronzi alle prossime elezioni

24 settembre 2020

La mia licenza di caccia e una forte spinta etica

La mia licenza di caccia e una forte spinta etica

3 settembre 2020

Distinguished Gentleman’s Ride 2020: da soli, insieme

Distinguished Gentleman’s Ride 2020: da soli, insieme

13 agosto 2020

Tag

Alfa Romeo auto d'epoca BMW BMW café racer bmw motorrad bobber Bombay Street Garage Bonneville brat brat style Café Racer Deus Ex Machina DGR Distinguished Gentleman's Ride Ducati Ducati Scrambler EICMA eventi flat track Harley Davidson Honda Honda CB 750 Honda Four Honda scrambler Indian Indian Motorcycles Kawasaki Land Rover modern classic moto d'epoca Moto Guzzi Motor Bike Expo MV Agusta Racer scrambler Special Sportster Steve McQueen Suzuki The Reunion Triumph Triumph Bonneville Triumph Scrambler Vintage Yamaha
  • Home
  • Chi siamo
  • Ambiente e Outdoor
  • Racconti e Saggi
  • Culture ‘n Style
  • Vintage

I testi e le immagini sono proprietà di Rust and Glory quando altra fonte non è citata. In alcuni casi, testi e immagini di pubblico dominio sono ripostati da altri siti o applicazioni. Se l’autore o il proprietario dei testi e/o delle immagini, fino a quel momento sconosciuto a Rust and Glory, desiderasse o essere menzionato, o vedere I propri testi e/o immagini rimosse dal sito, può farlo presente inviando un’email a info@rustandglory.com.

All texts and images are the property of Rust and Glory when other source is not cited. In some cases, texts and images of public domain are reposted from other web sites or applications. If the author or owner, unknown to Rust and Glory up to that point, wants either to be mentioned on the website or to have his/her texts or images removed, he/she can send an email to info@rustandglory.com.

Rust and Glory

Copyright ©Rust and Glory 2019 - Paper Republic s.r.l. Communication and Publishing, P.IVA 04076980244

Questo sito utilizza i cookies per consentirLe la migliore navigazione. Il sito è impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookies. Questo sito utilizza cookies tecnici. Non vengono usati cookies di profilazione. Se si continua a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies.OKPer saperne di più