Rust and Glory | Motorcycle grace

Vintage, special, instant classics. Storia, anarchia, cultura e follia della produzione motociclistica degli ultimi 100 anni.

  • Home
  • Chi siamo
  • Ambiente e Outdoor
  • Racconti e Saggi
  • Culture ‘n Style
  • Vintage
You are here: Home / Culture 'n Style / “Lamborghini & Design”. La bellezza raccontata da 36 capolavori

“Lamborghini & Design”. La bellezza raccontata da 36 capolavori

27 settembre 2019 by Rust and Glory Leave a Comment

549023

Non solo automobili, ma simboli del genio italiano. Si è svolto tra il 19 e il 21 settembre 2019 il concorso Lamborghini & Design per celebrare le più significative creazioni della casa di Sant’Agata Bolognese.

 

Sogno proibito. Le posso udire da qui queste 36 spietate bellezze italiane. Anzi, mi trovo lì anch’io, sono al volante di una di esse, magari una Countach. No, aspetta… una Miura P400 S, come la Millechiodi di cui abbiamo parlato qualche giorno fa. Incuneato tra il volante e il fondo, i miei gomiti nudi a contatto con la pelle un po’ crepata del sedile, riesco solo a pensare: come lei nessun’altra.

Lamborghini & Design

Il concorso Lamborghini & Design – dedicato quest’anno al celebre architetto Gae Aulenti, scomparsa nel 2012 – pone l’accento proprio sulla parola magica design la quale racchiude in sé non solo la capacità progettuale ma anche la creatività o, se vogliamo, la capacità di spingersi oltre i limiti del gusto e delle convinzioni dominanti. È così che nascono, non solo in campo automobilistico, le opere d’arte che più ci fanno emozionare. È in questo modo che si generano le grandi invenzioni che fanno progredire l’umanità.

Lamborghini ha in sé il genio del suo fondatore Ferruccio Lamborghini e di un team di designer che dal 1963 ci fanno scoprire che cosa significhi progettare automobili sportive. Queste creazioni, a metà tra una scultura neoclassica e un aereo supersonico, non solo rappresentano il massimo dell’esperienza di guida, ma si dice abbiano provocato effetti simili alla sindrome di Stendhal in più di qualche appassionato.

L’itinerario

Le 36 Lamborghini, dopo la partenza da Venezia e 200 chilometri di sfilata, sono giunte a Trieste nelle cui vicinanze nacque Gae Aulenti nel 1927. Esposte al bagno di folla prima a Portopiccolo e, il giorno successivo, in Piazza Unità d’Italia, sono state giudicate da un gruppo selezionato di giudici internazionali che ha successivamente assegnato i premi del Concorso.

La premiazione

Dopo un giro panoramico e uno sconfinamento in Slovenia su strade ricche di curve per il gusto dei proprietari delle auto partecipanti, si è svolta in serata la premiazione del Concorso in un clima di festa. Il titolo Best in Show è stato assegnato alla Lamborghini 350 GT, telaio #102, di proprietà di un collezionista svizzero, vincitrice della classe A “Front Engine Dawn”. La vettura, restaurata con la massima cura e nell’assoluto rispetto dell’originalità, è uno dei pilastri della storia Lamborghini. È stata, all’epoca, la prima automobile realizzata dalla casa di Sant’Agata Bolognese e venduta ad un cliente privato. La 350 GT #102 è oggi, tra l’altro, anche la più antica Lamborghini “di serie” esistente.

La Lamborghini 350 GT telaio #102 del 1964 vincitrice del premio Best in Show
La Lamborghini 350 GT telaio #102 del 1964 vincitrice del premio Best in Show

 

Queste le vetture vincitrici delle rispettive classi:

Classe A “Front Engine Dawn”: 1964, Lamborghini 350 GT, telaio #102

Classe B “Rear Engine Revolution”: 1971, Lamborghini Miura P400 S, telaio #4863

Classe C “Longitudinale Posteriore”: 1974, Lamborghini Countach “Walter Wolf”, telaio #1120002

Classe D “Towards the future”: 1999, Lamborghini Diablo SV, telaio #ZA9DE21A0XLA12178

Classe E “Modern Dreams”: 2016, Lamborghini Centenario Prototipo, telaio #ZHWEC1478CLA00058

Classe F “New Frontiers”: 1987, Lamborghini LM002, telaio #ZA9L00000HLA12065

Assegnati anche alcuni premi speciali:

Lamborghini Preservation per la vettura meglio conservata: 1990, Lamborghini Countach 25° Anniversario, telaio #ZA9C005A0KLA12029

Lamborghini Movie Star per la vettura che più ha rappresentato Lamborghini nei film: 1968 Lamborghini Miura P400, telaio #3586, per la sua partecipazione al film “The Italian Job” del 1969.

Longest Journey per la vettura che ha percorso, su strada, la più lunga distanza per arrivare al Concorso: 1974 Lamborghini Urraco P250 S, telaio #15416, con 1278 chilometri.

Longest Ownership per la vettura da più tempo nella stessa famiglia: 1969, Lamborghini Islero S, telaio #6543, per 40 anni di proprietà della stessa famiglia.

Lamborghini Milestone per la vettura che ha rappresentato una pietra miliare nella storia di Lamborghini, 1974, Lamborghini Countach “Walter Wolf” telaio #1120002

La Giuria, era così composta: Presidente della Giuria, Stefano Pasini (ITA), Giornalista e Storico dell’Automobile. Giudici: Silvia Nicolis (ITA), Presidente del Museo Nicolis; Stephen Bayley (UK), Critico e Storico del Design; Gary Bobileff (USA), Presidente della Bobileff Motorcar Company; Mark Dixon (UK), Giornalista di Octane UK; Hidetomo Kimura (JAP), CEO e Presidente del Concorso Eleganza Kyoto; Andrea Nicoletto (ITA), Presidente del Lamborghini Club Italia; Peter Read (UK), Presidente del Motoring Department del Royal Automobile Club.

Le splendide italiane

A completare l’esposizione, in uno spazio a loro riservato, 8 motociclette Ducati a rappresentare la storia e l’evoluzione sportiva e stradale della casa di Borgo Panigale, dal 1946 ad oggi. Capostipite la Cucciolo del 1946, affiancata dalle Ducati 65, 1952, 125 TV, 1960, Darmah 900, 1978, Mike Hailwood Replica 1997, Monster 900, 1994, 996 Giallo, 2000, e la contemporanea Panigale 25° Anniversario.

Pier Francesco Verlato

Photo, video courtesy of Polo Storico Lamborghini

Share

Ti potrebbe interessare anche...

  • Rétromobile 2017Rétromobile 2017
  • Bimota moto riminesi: cuore, design e velocitàBimota moto riminesi: cuore, design e velocità
  • Lamborghini Miura P400 S “Millechiodi”. La special più bella e preziosa di sempreLamborghini Miura P400 S “Millechiodi”. La special più bella e preziosa di sempre
  • 96° Motoraduno Città della Moto Guzzi96° Motoraduno Città della Moto Guzzi

Filed Under: Culture 'n Style, General, Vintage Tagged With: Lamborghini, Lamborghini & Design

Friend me on FacebookFollow me on InstagramFollow me on Pinterest

Newsletter

Entra nel giro. Ricevi in anteprima le nostre ultime notizie.

La biblioteca Rust and Glory

Articoli recenti

Genio, poesia e scintillio al Motor Bike Expo 2023

Genio, poesia e scintillio al Motor Bike Expo 2023

28 gennaio 2023

Mr. Ralph Lauren: tentati dall’eccesso, scegliamo la moderazione

Mr. Ralph Lauren: tentati dall’eccesso, scegliamo la moderazione

25 gennaio 2023

Cagiva Aletta Rossa 125: la prima volta

Cagiva Aletta Rossa 125: la prima volta

23 gennaio 2023

10 auto, moto, oggetti che piacciono a noi e su cui investire nel 2023

10 auto, moto, oggetti che piacciono a noi e su cui investire nel 2023

19 gennaio 2023

Tag

Alfa Romeo auto d'epoca BMW BMW café racer bmw motorrad bobber Bombay Street Garage Bonneville brat brat style Café Racer Deus Ex Machina DGR Distinguished Gentleman's Ride Ducati Ducati Scrambler EICMA eventi flat track Harley Davidson Honda Honda CB 750 Honda Four Honda scrambler Indian Indian Motorcycles Kawasaki Land Rover modern classic moto d'epoca Moto Guzzi Motor Bike Expo MV Agusta Racer scrambler Special Sportster Steve McQueen Suzuki The Reunion Triumph Triumph Bonneville Triumph Scrambler Vintage Yamaha
  • Home
  • Chi siamo
  • Ambiente e Outdoor
  • Racconti e Saggi
  • Culture ‘n Style
  • Vintage

I testi e le immagini sono proprietà di Rust and Glory quando altra fonte non è citata. In alcuni casi, testi e immagini di pubblico dominio sono ripostati da altri siti o applicazioni. Se l’autore o il proprietario dei testi e/o delle immagini, fino a quel momento sconosciuto a Rust and Glory, desiderasse o essere menzionato, o vedere I propri testi e/o immagini rimosse dal sito, può farlo presente inviando un’email a info@rustandglory.com.

All texts and images are the property of Rust and Glory when other source is not cited. In some cases, texts and images of public domain are reposted from other web sites or applications. If the author or owner, unknown to Rust and Glory up to that point, wants either to be mentioned on the website or to have his/her texts or images removed, he/she can send an email to info@rustandglory.com.

Rust and Glory

Copyright ©Rust and Glory 2019 - Paper Republic s.r.l. Communication and Publishing, P.IVA 04076980244

Questo sito utilizza i cookies per consentirLe la migliore navigazione. Il sito è impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookies. Questo sito utilizza cookies tecnici. Non vengono usati cookies di profilazione. Se si continua a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies.OKPer saperne di più