Rust and Glory | Motorcycle grace

Vintage, special, instant classics. Storia, anarchia, cultura e follia della produzione motociclistica degli ultimi 100 anni.

  • Home
  • Chi siamo
  • Ambiente e Outdoor
  • Racconti e Saggi
  • Culture ‘n Style
  • Vintage
You are here: Home / Culture 'n Style / Giovanni Burlando’s Vision

Giovanni Burlando’s Vision

11 dicembre 2018 by Alessandro da Rin Betta Leave a Comment

“Giovanni Burlando’s Vision” è un docufilm realizzato da Ugo Roffi per raccontare la storia del pilota ligure ripercorrendo gli anni d’oro delle gare motociclistiche in salita.

giovanni-burlando-2

“Giovanni Burlando’s Vision”

Tutti conoscono Renzo Pasolini, Tarquinio Provini, Giacomo Agostini, Marco Lucchinelli, piloti che hanno fatto la storia del motociclismo italiano su pista. Ma a molti il nome di Giovanni Burlando probabilmente non sarà mai arrivato all’orecchio.
Eppure, per chi lo ha conosciuto, di persona o di fama, resterà una di quelle figure indimenticabili, entrata nel mito di quell’epoca del motociclismo dove le moto vincenti ed apprezzate erano quelle italiane: Moto Guzzi, MV Agusta, Benelli, Moto Morini, Aermacchi.
Giovanni Burlando è scomparso poco più di un anno fa, il 27 ottobre 2017, quando ancora lo incrociavi sulla Val Bisagno in sella sul suo Morini 350.

Due anni prima, Ugo Roffi, fotografo e video maker genovese (e tra i fondatori del gruppo motociclistico genovese Cafe Racer Genova), ha realizzato il docufilm “Giovanni Burlando’s Vision” per raccontare la sua storia ripercorrendo gli anni d’oro delle gare in salita.
Il video è stato selezionato nei più importanti festival cinematografici internazionali a tema motociclistico, prima il Motorcycle Film Festival di New York, poi Portland e Toronto (dove viene premiato “per la sua interpretazione, passione, umiltà ed onestà”, vincendo nella sezione “Best Short Film”) ma anche Lisbona, Città del Messico, Bucharest, Roma, Nizza e Nizza.
Di recente è stato selezionato tra i film che parteciperanno alla ottava edizione del Matera Sport Film Festival, la kermesse che si svolgerà nella Capitale Europea della Cultura 2019 dal 22 al 24 novembre. Un ottimo modo per onorare la memoria di Giovanni Burlando.
Su Vimeo il docu film di Ugo Roffi ha superato le 43 mila visualizzazioni.

Chi è stato Giovanni Burlando 

Giovanni Burlando è nato a Genova il 23 dicembre 1939. Era un motociclista pluricampione del campionato Italiano Velocità in Salita, tanto da guadagnarsi il titolo di “Re delle gare in salita”. Ha corso più di 850 gare in oltre 50 anni di una carriera, iniziata nel 1958 a 19 anni in sella a una Benelli 125.
Ha vinto 22 Campionati Velocità in Salita correndo rannicchiato sul serbatoio di molte moto: nella classe 125 ne vince quattro con l’Aletta e cinque di fila (dal 1965 al 1969) con la MotoBi; nella classe 250 sei con la Benelli (dal 1975) e altri sette con la Ducati. Ma ha corso anche con Aermacchi, Moto Morini e le giapponesi Honda, Yamaha e Suzuki.

Partecipa anche nelle competizioni su pista, con un quarto posto nella classe 125.  Nel motomondiale 1967 si distingue al GP delle Nazioni alla guida della Honda 125 bialbero GP.

Share

Ti potrebbe interessare anche...

  • BMW R 100/7 by Chad HodgeBMW R 100/7 by Chad Hodge
  • Moto Guzzi V7 Tomoto by Tom Dixon e Venier MotorcyclesMoto Guzzi V7 Tomoto by Tom Dixon e Venier Motorcycles
  • Miki Biasion, i suoi ricordi e le sue Lancia Delta Integrale in un video firmato PetroliciousMiki Biasion, i suoi ricordi e le sue Lancia Delta Integrale in un video firmato Petrolicious
  • Il sale della vita: cafe racer, montagne e quel bar sconosciuto…Il sale della vita: cafe racer, montagne e quel bar sconosciuto…

Filed Under: Culture 'n Style, Vintage Tagged With: Giovanni Burlando, Ugo Roffi

Friend me on FacebookFollow me on InstagramFollow me on Pinterest

Newsletter

Entra nel giro. Ricevi in anteprima le nostre ultime notizie.

La biblioteca Rust and Glory

Articoli recenti

Oggi la vera innovazione è la manutenzione

Oggi la vera innovazione è la manutenzione

27 ottobre 2020

Patagonia: fate fuori questi stronzi alle prossime elezioni

Patagonia: fate fuori questi stronzi alle prossime elezioni

24 settembre 2020

La mia licenza di caccia e una forte spinta etica

La mia licenza di caccia e una forte spinta etica

3 settembre 2020

Distinguished Gentleman’s Ride 2020: da soli, insieme

Distinguished Gentleman’s Ride 2020: da soli, insieme

13 agosto 2020

Tag

Alfa Romeo auto d'epoca BMW BMW café racer bmw motorrad bobber Bombay Street Garage Bonneville brat brat style Café Racer Deus Ex Machina DGR Distinguished Gentleman's Ride Ducati Ducati Scrambler EICMA eventi flat track Harley Davidson Honda Honda CB 750 Honda Four Honda scrambler Indian Indian Motorcycles Kawasaki Land Rover modern classic moto d'epoca Moto Guzzi Motor Bike Expo MV Agusta Racer scrambler Special Sportster Steve McQueen Suzuki The Reunion Triumph Triumph Bonneville Triumph Scrambler Vintage Yamaha
  • Home
  • Chi siamo
  • Ambiente e Outdoor
  • Racconti e Saggi
  • Culture ‘n Style
  • Vintage

I testi e le immagini sono proprietà di Rust and Glory quando altra fonte non è citata. In alcuni casi, testi e immagini di pubblico dominio sono ripostati da altri siti o applicazioni. Se l’autore o il proprietario dei testi e/o delle immagini, fino a quel momento sconosciuto a Rust and Glory, desiderasse o essere menzionato, o vedere I propri testi e/o immagini rimosse dal sito, può farlo presente inviando un’email a info@rustandglory.com.

All texts and images are the property of Rust and Glory when other source is not cited. In some cases, texts and images of public domain are reposted from other web sites or applications. If the author or owner, unknown to Rust and Glory up to that point, wants either to be mentioned on the website or to have his/her texts or images removed, he/she can send an email to info@rustandglory.com.

Rust and Glory

Copyright ©Rust and Glory 2019 - Paper Republic s.r.l. Communication and Publishing, P.IVA 04076980244

Questo sito utilizza i cookies per consentirLe la migliore navigazione. Il sito è impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookies. Questo sito utilizza cookies tecnici. Non vengono usati cookies di profilazione. Se si continua a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies.OKPer saperne di più