Rust and Glory | Motorcycle grace

Vintage, special, instant classics. Storia, anarchia, cultura e follia della produzione motociclistica degli ultimi 100 anni.

  • Home
  • Chi siamo
  • Vintage
  • Special
  • Culture ‘n Style
  • Racconti e riflessioni
  • Contatti
You are here: Home / Culture 'n Style / Easy Rider. Il mito della motocicletta come arte

Easy Rider. Il mito della motocicletta come arte

20 agosto 2018 by Alessandro da Rin Betta Leave a Comment

Per tutti i biker, una mostra da non perdere che esplora il legame tra due mondi culturali: l’arte e la moto. Alla Reggia di Venaria fino al 24 febbraio 2019. Accanto alle motociclette diventate icone (appartenute a personaggi famosi o protagoniste di film leggendari) quadri, sculture e fotografie che raccontano la storia, l’arte e il mito della motocicletta.

REGGIA-26- mostra Easy Rider-IMG_9687-al centro moto dal film easy rider

“Easy Rider. Il mito della motocicletta come arte”

Fare motociclette, per noi italiani, è una vocazione. Le moto più affascinanti e vincenti sono state costruite nel nostro Paese: le Moto Guzzi e le MV Agusta degli anni 50, le Aprilia e le Ducati degli anni ’90 e 2000. Moto entrate nel mito di ogni appassionato delle due ruote.
Il confine tra produzione e arte è molto sottile anche in questo settore: alcune soluzioni, da quelle estetiche a quelle tecniche sono considerate delle opere d’arte.
Ma spesso le motociclette sono protagoniste anche di opere d’arte in senso stretto, intese quelle della letteratura, del cinema, delle arti visive e della fotografia.
Questo legame emozionale tra il mondo delle due ruote e l’arte viene raccontato in una mostra dal titolo “Easy Rider. Il mito della motocicletta come arte”, ospitata dal 18 luglio 2018 al 24 febbraio 2019 presso la splendida Reggia di Venaria Reale.

Dalla Bonneville di McQueen alla Yamaha di Valentino Rossi

Alcune motociclette le celebriamo sulle t-shirt, alcune le ricordiamo con gli amici e altre ci hanno fatto sognare a occhi aperti. La mostra è l’occasione per ammirare da vicino alcuni di questi modelli.
Diversi evocano film leggendari, come l’Harley-Davidson Panhead Captain America con la quale Peter Fonda attraversa le strade americane in Easy Riders, la Triumph Bonneville che Steve McQueen guidava ne La Grande Fuga fino alla Kawasaki GPZ 900 R di Tom Cruise in Top Gun. Altri invece sono bolidi da gran premio, come la MV Agusta di Giacomo Agostini, la Yamaha di Valentino Rossi e la Ducati di Casey Stoner.
Altri veicoli fanno un tutt’uno con il viaggio e l’avventura: la mitica Vespa di Bettinelli che ha percorso 24.000 km da Roma a Saigon, le special che hanno attraversato il deserto di sabbia della Parigi-Dakar, e ancora enduro, trial, nastri d’asfalto.

ZW6SamVg
Couple sitting on stationary motorbike
Francoise Hardy
Dirt spraying motorcross bike
REGGIA-25- mostra Easy Rider-IMG_9687-moto dal film top gun
REGGIA-33- mostra Easy Rider-IMG_0217
REGGIA-28- mostra Easy Rider-IMG_9653
REGGIA-1- mostra Easy Rider-IMG_9584

La motocicletta protagonista di opere d’arte

L’esposizione, attraverso riferimenti espliciti e suggestioni indirette, crea un connubio tra oltre cinquanta modelli di moto e opere d’arte contemporanea. Tra i nomi degli artisti, Antonio Ligabue con l’Autoritratto con moto (1953), Mario Merz con Accelerazione = sogno (storica installazione esposta i diversi musei a partire dal 1972), Pino Pascali con 9 mq di pozzanghere realizzati nel 1967 un anno prima della morte.
E ancora: Alighiero Boetti, Rosso Guzzi e Rosso Gilera (1971), la grande scultura Vejo di Giuliano Vangi (2010), le fotografie inedite di Gianni Piacentino High Speed Memories (1971-1976) che testimoniano la sua attività nelle corse in sidecar e la scultura Self Portrait Race (1991-1993). Autentica chicca sono i dipinti di Paul Simonon, ex bassista dei Clash, appassionato collezionista di moto.

151.tif

“Easy Rider. Il mito della motocicletta come arte” tra leggenda, arte, ribellione e libertà

Grazie anche a fotografie, still e locandine di cinema la mostra racconta a 360 gradi il mondo della moto, esprimendo sentimenti profondi come il desiderio di libertà, la rabbia, la voglia di fuga ma soprattutto quella scoperta di sé che sfiora la filosofia e si materializza attraverso il viaggio.
La mostra Easy Rider racconta gli episodi di una storia straordinaria diventata leggenda: tra stile, velocità, prestazioni, la motocicletta ha alimentato il mito del viaggio, della conquista della libertà, della solitudine nel paesaggio dal quale niente separa mentre lo si attraversa sfrecciando su due ruote.

01_Rementer_Biker
02_T&M_La Motocycliste
Portrait of senior motorcyclist
Route 66 Riders
Motocross Racer On Move Through Forest
Motorbike riding
motocross bike race speed and power in extreme man sport ,sport action concept
REGGIA-1- mostra Easy Rider-IMG_9584

“Easy Rider. Il mito della motocicletta come arte”: un viaggio nella storia motociclistica

Con il patrocinio di Città di Torino, la mostra è curata da Luca Beatrice, Arnaldo Colasanti, Stefano Fassone ed è ospitata alla Reggia di Venaria negli spazi della Citroniera delle Scuderie Juvarriane dal 18 luglio 2018 al 24 febbraio 2019.
L’esposizione permette ai visitatori di ripercorrere la storia del motociclismo dal dopoguerra a oggi, attraverso un percorso suddiviso in nove sezioni che illustrano una storia straordinaria di stile, velocità e prestazioni attraverso i miti del viaggio, la conquista della libertà e la solitudine nel paesaggio: Stile, forma e design italiano; Il Giappone e la tecnologia; Mal d’Africa; La velocità; Sì, viaggiare; London Calling; Il Mito americano; Terra, Fango e Libertà; La moto e il cinema.

REGGIA-6- mostra Easy Rider-IMG_9574
03_BOETTI_Rosso Guzzi
REGGIA-15- mostra Easy Rider-IMG_9771
04_Rocca,Easy Rider
MotoGp of Catalunya
MotoGp of Italy - Previews

Informazioni sulla mostra “Easy Rider. Il mito della motocicletta come arte”

Quando
Date: 18 luglio 2018 – 24 febbraio 2019
Orario: 10:00 – 18:00

Dove
Reggia di Venaria Reale
Piazza della Repubblica, 4 – Venaria Reale

Prezzo
Biglietto intero: €14,00

Biglietto ridotto: €12,00
(possessori della tessera della Federazione Motociclistica Italiana; gruppi di min. 12 persone, maggiori di 65 anni e quanti previsti da Gratuiti e Ridotti)

Biglietto ridotto: €8,00
(Under 21 – ragazzi dai 6 ai 20 anni – e universitari under 26)

Scuole: 4 euro
(classi minimo di 12 studenti, ingresso gratuito per 2 accompagnatori ogni 27 studenti)

Gratuito
(minori di 6 anni e quanti previsti da Gratuiti)

Diritti di prenotazione sull’acquisto dei titoli d’accesso per i gruppi: 10 euro a gruppo – 5 euro a classe

Il biglietto è acquistabile anche presso le biglietterie della Reggia.

Altre informazioni
www.lavenaria.it

 

Ph. credits: Arthemisia

Share

Ti potrebbe interessare anche...

  • Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2017Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2017
  • The Race of Gentlemen 2017The Race of Gentlemen 2017
  • Roll’n Flat Beach Race 2017. Special e hotrod infiammano la spiagga di CaorleRoll’n Flat Beach Race 2017. Special e hotrod infiammano la spiagga di Caorle
  • I fidanzati della morte – RecensioneI fidanzati della morte – Recensione

Filed Under: Culture 'n Style, General, Vintage Tagged With: eventi, moto d'epoca

Friend me on FacebookFollow me on InstagramFollow me on Pinterest

Brand

Newsletter

Entra nel giro. Ricevi in anteprima le nostre ultime notizie.

Articoli recenti

Motor Bike Expo 2019

Motor Bike Expo 2019

12 gennaio 2019

Guido Borghin. L’accumulatore poetico

Guido Borghin. L’accumulatore poetico

7 gennaio 2019

Giovanni Burlando’s Vision

Giovanni Burlando’s Vision

11 dicembre 2018

KTM Nörssken, la scrambler per divertirsi ovunque

KTM Nörssken, la scrambler per divertirsi ovunque

26 novembre 2018

Tag

auto d'epoca BMW BMW café racer bmw motorrad bobber Bonhams Bonneville brat brat style Café Racer chopper Deus Ex Machina DGR Distinguished Gentleman's Ride Ducati Ducati Scrambler EICMA eventi flat track Harley Davidson Honda Honda CB 750 Honda Four Honda scrambler Indian Indian Motorcycles Kawasaki modern classic moto d'epoca Moto Guzzi Moto Morini Motor Bike Expo MV Agusta Racer scrambler Special Sportster Steve McQueen Suzuki The Reunion Triumph Triumph Bonneville Triumph Scrambler Vintage Yamaha
  • Home
  • Chi siamo
  • Vintage
  • Special
  • Culture ‘n Style
  • Racconti e riflessioni
  • Contatti

I testi e le immagini sono proprietà di Rust and Glory quando altra fonte non è citata. In alcuni casi, testi e immagini di pubblico dominio sono ripostati da altri siti o applicazioni. Se l’autore o il proprietario dei testi e/o delle immagini, fino a quel momento sconosciuto a Rust and Glory, desiderasse o essere menzionato, o vedere I propri testi e/o immagini rimosse dal sito, può farlo presente inviando un’email a info@rustandglory.com.

All texts and images are the property of Rust and Glory when other source is not cited. In some cases, texts and images of public domain are reposted from other web sites or applications. If the author or owner, unknown to Rust and Glory up to that point, wants either to be mentioned on the website or to have his/her texts or images removed, he/she can send an email to info@rustandglory.com.

Rust and Glory

Copyright ©Rust and Glory 2017 - Paper Republic s.r.l. Communication and Publishing, P.IVA 04076980244

Questo sito utilizza i cookies per consentirLe la migliore navigazione. Il sito è impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookies. Questo sito utilizza cookies tecnici. Non vengono usati cookies di profilazione. Se si continua a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies.OKPer saperne di più