Rust and Glory | Motorcycle grace

Vintage, special, instant classics. Storia, anarchia, cultura e follia della produzione motociclistica degli ultimi 100 anni.

  • Home
  • Chi siamo
  • Ambiente e Outdoor
  • Racconti e Saggi
  • Culture ‘n Style
  • Vintage
You are here: Home / General / Cagiva Aletta Rossa 125: la prima volta

Cagiva Aletta Rossa 125: la prima volta

23 gennaio 2023 by Rust and Glory Leave a Comment

Il 1981 rappresentò il giro di boa, quando i raffazzonati anni ’70 dei campi da motocross e delle chiavi inglesi (quelli dei Ronzini dell’Epoca d’Oro per intendersi) lasciarono il posto ai Moncler intonsi, alle Timberland sempre più gialle, alle cinture del Charro che più che di western sapevano di “Vacanze in America” sul Jumbo Jet tra la Madison e Santa Monica.

Cagiva, che all’epoca costruiva moto da soli tre anni ma che nel frattempo stava guadagnando un’ottima reputazione per i successi sulle piste di tutta Italia e sulle piazze del centro di Milano, pensò di fornire ai giovani con i Wayfarer la loro prima volta. Ed è così che, dopo la SXT 125 raffreddata ad aria, decise, prima fra tutte (avete capito adesso?), di adottare il raffreddamento a liquido che rese la nuova moto più veloce, borghese e regolare.

Alla sigla SXT venne aggiunta la W di water, ma WSXT era un’acronimo mal recitato tra i “troppo giusto!” e i “very original!” di quegli anni, e così il reparto marketing – un fiore all’occhiello di cui solo Aprilia riuscì a emulare i risultati – se ne venne fuori con il bellissimo “Aletta Rossa”.

Il motore progettato dall’ingegner Egisto Cataldi era lo stesso monocilindrico due tempi di 124,63 cc della SXT ma destinato a ospitare un raffreddamento a liquido con circolazione tramite pompa da 56 mm, l’ammissione lamellare e la lubrificazione con miscela olio/benzina separata con pompa Mikuni a portata variabile. Questa versione, opportunamente rivista e aggiornata, fu a lungo ospitata sull’indimenticata Cagiva Mito: un fulmine da oltre 30 cv, più del doppio dell’enduro primogenita.

Ma che cosa ne sapevano i giovani anni ’80 di tutte queste menate? La moda la faceva da padrone, e se l’Aletta Rossa aiutava a rimorchiare una sfitinzia nel tragitto San Babila – Plastic, tanto meglio. La realtà è che però dietro ciascun successo commerciale, ci sono idee, ricerca, design e innovazione. E l’Aletta Rossa , al tempo, rappresentava tutto questo ma fu anche parte di un fenomeno culturale.

Scorrete fino in fondo la video-testimonianza su quegli anni da parte di un tipico possessore di Aletta Rossa.

Foto: Instagram @Barchino68

Share

Ti potrebbe interessare anche...

  • Rickman Metisse StoryRickman Metisse Story
  • Honda Dominator Scrambler: la rinascita di un mitoHonda Dominator Scrambler: la rinascita di un mito
  • Motor Bike Expo 2019Motor Bike Expo 2019
  • Fantic Motor CaballeroFantic Motor Caballero

Filed Under: General, Scrambler, Vintage Tagged With: Aletta Rossa, Cagiva, paninari

Friend me on FacebookFollow me on InstagramFollow me on Pinterest

Newsletter

Entra nel giro. Ricevi in anteprima le nostre ultime notizie.

La biblioteca Rust and Glory

Articoli recenti

Genio, poesia e scintillio al Motor Bike Expo 2023

Genio, poesia e scintillio al Motor Bike Expo 2023

28 gennaio 2023

Mr. Ralph Lauren: tentati dall’eccesso, scegliamo la moderazione

Mr. Ralph Lauren: tentati dall’eccesso, scegliamo la moderazione

25 gennaio 2023

10 auto, moto, oggetti che piacciono a noi e su cui investire nel 2023

10 auto, moto, oggetti che piacciono a noi e su cui investire nel 2023

19 gennaio 2023

BSA rinasce sotto il segno della Gold Star

BSA rinasce sotto il segno della Gold Star

16 gennaio 2023

Tag

Alfa Romeo auto d'epoca BMW BMW café racer bmw motorrad bobber Bombay Street Garage Bonneville brat brat style Café Racer Deus Ex Machina DGR Distinguished Gentleman's Ride Ducati Ducati Scrambler EICMA eventi flat track Harley Davidson Honda Honda CB 750 Honda Four Honda scrambler Indian Indian Motorcycles Kawasaki Land Rover modern classic moto d'epoca Moto Guzzi Motor Bike Expo MV Agusta Racer scrambler Special Sportster Steve McQueen Suzuki The Reunion Triumph Triumph Bonneville Triumph Scrambler Vintage Yamaha
  • Home
  • Chi siamo
  • Ambiente e Outdoor
  • Racconti e Saggi
  • Culture ‘n Style
  • Vintage

I testi e le immagini sono proprietà di Rust and Glory quando altra fonte non è citata. In alcuni casi, testi e immagini di pubblico dominio sono ripostati da altri siti o applicazioni. Se l’autore o il proprietario dei testi e/o delle immagini, fino a quel momento sconosciuto a Rust and Glory, desiderasse o essere menzionato, o vedere I propri testi e/o immagini rimosse dal sito, può farlo presente inviando un’email a info@rustandglory.com.

All texts and images are the property of Rust and Glory when other source is not cited. In some cases, texts and images of public domain are reposted from other web sites or applications. If the author or owner, unknown to Rust and Glory up to that point, wants either to be mentioned on the website or to have his/her texts or images removed, he/she can send an email to info@rustandglory.com.

Rust and Glory

Copyright ©Rust and Glory 2019 - Paper Republic s.r.l. Communication and Publishing, P.IVA 04076980244

Questo sito utilizza i cookies per consentirLe la migliore navigazione. Il sito è impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookies. Questo sito utilizza cookies tecnici. Non vengono usati cookies di profilazione. Se si continua a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies.OKPer saperne di più