Rust and Glory | Motorcycle grace

Vintage, special, instant classics. Storia, anarchia, cultura e follia della produzione motociclistica degli ultimi 100 anni.

  • Ambiente e Outdoor
  • Racconti e Saggi
  • Culture ‘n Style
  • Vintage
You are here: Home / General / Porsche 911 Wisteria Restomod by Ruote Celeri

Porsche 911 Wisteria Restomod by Ruote Celeri

14 Marzo 2023 by Rust and Glory Leave a Comment

La cattedrale

Una chiesa ogni 2.000 anime, messe di continuo e beghine che raccomandano l’anima a Dio, la loro e quella degli altri in un atto di generosità spesso non capito. Appena oltre il sagrato, caffè corretto-grappa e la saggezza contadina espressa a invocazioni rivolte verso colui che risiede tra le mura dell’edificio antistante e al contempo nelle volte celesti. Siamo in Veneto.

In questa regione di contraddizioni e di bellezza – dalle ville ai capannoni, dei mezzadri risorti a padroni, dai nobili rattoppati agli artigiani esportatori – sono anche altri i luoghi di culto, ché basta imboccare una strada qualunque tra un capanno e un trattore e ti si apre una vista che affanna il cuore. Ci è capitato tante volte nelle nostre scorribande dietro casa, ma l’altro giorno, ai sintomi già citati, si è aggiunto un preoccupante cedimento delle ginocchia.

Sono le 7 del mattino di un sabato da leoni, di quelli che se ti alzi così presto c’è di mezzo un’auto o una moto. Per forza.

Ruote Celeri

Luca e Silvio ci spalancano il portone di Ruote Celeri e, ancora prima di varcare la soglia, l’impressione è quella di accedere a un caleidoscopio di bellezza senza tempo, con una prospettiva tanto ampia da non riuscire a inquadrarla con entrambi gli occhi aperti. Bisogna girare lo sguardo, ruotare la testa perché in ogni angolo c’è una special perfetta, una moto da endurance di-quelle-che-contano, una replica GP che va diligentemente appuntata e studiata successivamente. Il rischio è quello di cedere alle emozioni e invece – calma signori! – che questo è un luogo tutto da raccontare, e nei minimi dettagli.

Poco più avanti, le auto più belle, i mezzi agricoli bellissimi anch’essi, le Vespe e le Lambrette su cui i nostri nonni mezzadri e proprietari accompagnavano le nonne alla messa della domenica – gambe da un lato a trattener le sottane – mentre loro cicchettavano al baretto antistante il sagrato mandandosi reciprocamente a quel paese.

Ha perfettamente senso che Ruote Celeri sia stato inserito tra i musei privati certificati dall’ASI come “luogo ideale per ricordare il Novecento”, con tanto di area accoglienza dove informarsi sulla collezione e scambiarsi idee per scorribande in pista o per tranquille reunion motoristiche tra i vigneti e le cantine dei Colli Berici.

Wisteria

Wisteria è la pianta comunemente detta glicine che assume gradazione di colore simili a quello della Porsche 911 di cui vi raccontiamo. Dal momento che uno dei soci di Ruote Celeri è coinvolto nell’agri-business, ha perfettamente senso che l’auto, a seguito dell’intervento di restomod leggero a cui è stata sottoposta, sia stata battezzata con il nome di una pianta i cui colori esplodono a Primavera.

Wisteria è una Porsche 911, serie 964 Carrera 4, da sempre dello stesso proprietario che ha deciso di riportarla alla piena efficienza e di migliorarne l’assetto e la guidabilità.

La serie 964 in pillole

  • È conosciuta come “Carrera 4” ed è stata presentata a fine 1988 prima della “Carrera 2” per sottolineare la portata innovativa delle quattro ruote motrici. Deriva il proprio schema di trazione integrale dalla 959 su cui la casa di Zuffenhausen aveva condotto i propri test fin dal 1986.
  • Rispetto alla precedente Carrera 3.2, il motore è portato a 3.600 cc e 250 cavalli, le candele sono due per cilindro. Le sospensioni presentano molle elicoidali al posto delle barre di torsione che avevano caratterizzato la 911 fino ad allora.
  • Il peso di 1.450 kg della Carrera 4 è di 100 kg superiore a quello della Carrera 2. Rispetto alla precedente Carrera 3.2 non si notano grandi differenze a livello prestazionale, nonostante l’incremento di potenza di 19 cv. L’impianto frenante è stato adeguato all’incremento della massa.
  • È la prima Porsche moderna sotto tanti punti di vista, vale a dire di più facile utilizzo quotidiano rispetto alle versioni precedenti: la frizione è più “tenera”, è presente il servosterzo e per la prima volta è possibile scegliere il cambio automatico Tiptronic.

Ti piace l’articolo? Sai, scriverlo ha richiesto tempo, energia e passione.
Vuoi fare qualcosa per noi? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere contenuti esclusivi
e lascia un commento sulla nostra pagina Facebook.

Il restauro della meccanica

Il ripristino ha riguardato soprattutto il motore che, nonostante funzionasse e fornisse ancora la coppia e la potenza originarie, trasudava olio in maniera preoccupante. Lo smontaggio ha riguardato ogni singola parte e si è provveduto a rettificare le teste e i profili sedi-valvole, lucidare i cilindri e pulire i pistoni, lucidare i profili sedi-bronzine. Adriano di Ruote Celeri è inoltre intervenuto sulle bielle e sull’albero motore. Tutte le guarnizioni e i paraolio sono stati sostituiti ed è stato ripristinato l’impianto di aria condizionata.

Il restomod leggero

L’assetto originale è stato modificato attraverso l’adozione di sospensioni ribassate di 4 cm dotate di ghiere per la regolazione, l’impianto di scarico è stato accorciato, i cerchioni RUF presentano un canale più largo pur mantenendo le misure delle gomme omologate a libretto, vale a dire 205/50R17 all’anteriore e 255/40R17 al posteriore. I fari anteriori e posteriori sono ora a led. Pur mantenendosi fedele dal punto di vista estetico a come uscì dal concessionario nel 1990, l’auto risulta ora più bilanciata e godibile nella guida sportiva e sul bagnato.

Photo Credits: Ruote Celeri, Rust and Glory

 

Ti potrebbe interessare anche...

  • La Porsche 911 Safari fa arrabbiare i puristiLa Porsche 911 Safari fa arrabbiare i puristi
  • Un film racconta l’East African Safari RallyUn film racconta l’East African Safari Rally
  • Genio, poesia e scintillio al Motor Bike Expo 2023Genio, poesia e scintillio al Motor Bike Expo 2023
  • La BMW R Nine T di FCR Original è l’emblema delle neo-rétro cafe racersLa BMW R Nine T di FCR Original è l’emblema delle neo-rétro cafe racers

Commenta con Facebook

Filed Under: General, Preparatori, Vintage Tagged With: Porsche 911, Restomod

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Friend me on FacebookFollow me on InstagramFollow me on Pinterest

Newsletter

Ricevi in anteprima le nostre ultime notizie.

La biblioteca Rust and Glory

Articoli recenti

Il film didattico sulla guida 4×4 realizzato da Land Rover nel 1974

Il film didattico sulla guida 4×4 realizzato da Land Rover nel 1974

30 Marzo 2023

Oggi, 36 anni fa, usciva nelle sale “Stand by Me – Ricordo di un’estate”

Oggi, 36 anni fa, usciva nelle sale “Stand by Me – Ricordo di un’estate”

27 Marzo 2023

Uno, nessuno e 100.000 (dollari). Arch Motorcycles mira all’ 1% con la nuova 1S

Uno, nessuno e 100.000 (dollari). Arch Motorcycles mira all’ 1% con la nuova 1S

22 Marzo 2023

Qualcuno ha detto Buell ? La nuova Super Cruiser 1190 presentata alla Daytona Bike Week

Qualcuno ha detto Buell ? La nuova Super Cruiser 1190 presentata alla Daytona Bike Week

21 Marzo 2023

Tag

Alfa Romeo auto d'epoca BMW BMW café racer bmw motorrad bobber Bombay Street Garage Bonneville brat brat style Café Racer Deus Ex Machina DGR Distinguished Gentleman's Ride Ducati Ducati Scrambler EICMA eventi flat track Harley Davidson Honda Honda CB 750 Honda Four Honda scrambler Indian Indian Motorcycles Kawasaki Land Rover modern classic moto d'epoca Moto Guzzi Motor Bike Expo MV Agusta Racer scrambler Special Sportster Steve McQueen Suzuki The Reunion Triumph Triumph Bonneville Triumph Scrambler Vintage Yamaha

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

I testi e le immagini sono proprietà di Rust and Glory quando altra fonte non è citata. In alcuni casi, testi e immagini di pubblico dominio sono ripostati da altri siti o applicazioni. Se l’autore o il proprietario dei testi e/o delle immagini, fino a quel momento sconosciuto a Rust and Glory, desiderasse o essere menzionato, o vedere I propri testi e/o immagini rimosse dal sito, può farlo presente inviando un’email a info@rustandglory.com.

All texts and images are the property of Rust and Glory when other source is not cited. In some cases, texts and images of public domain are reposted from other web sites or applications. If the author or owner, unknown to Rust and Glory up to that point, wants either to be mentioned on the website or to have his/her texts or images removed, he/she can send an email to info@rustandglory.com.

Rust and Glory

Seguici su

Friend me on FacebookFollow me on InstagramFollow me on Pinterest

Copyright ©Rust and Glory 2023 - Paper Republic s.r.l. Communication and Publishing, P.IVA 04076980244