Rust and Glory | Motorcycle grace

Vintage, special, instant classics. Storia, anarchia, cultura e follia della produzione motociclistica degli ultimi 100 anni.

  • Home
  • Chi siamo
  • Ambiente e Outdoor
  • Racconti e Saggi
  • Culture ‘n Style
  • Vintage
You are here: Home / Culture 'n Style / Mille Miglia 2017

Mille Miglia 2017

18 maggio 2017 by Alessandro da Rin Betta Leave a Comment

mercedes-benz-classic-mille-miglia (4)

La Mille Miglia compie 90 anni e da giovedì 18 a domenica 21 maggio 440 auto d’epoca attraverseranno l’Italia partendo da Brescia compiendo il giro di boa a Roma. Aumentate le richieste di iscrizione.

Come dice il nome di questo sito, Rust and Glory racconta la storia che si cela sotto la ruggine. Ci occupiamo di auto d’epoca e moto speciali che hanno storie da raccontare. Le auto d’epoca che partecipano alla Mille Miglia non avranno un graffio di ruggine, ma hanno gloria, fascino e tanta storia e lo dimostrano tutti quegli appassionati di motori o semplici curiosi che ogni anno scendono in strada ed invadono le piazze d’Italia per ammirare questi gioielli a quattro ruote, che rombano ancora come ai tempi della loro giovinezza.

Quest’anno la “corsa più bella del mondo”, come la definì Enzo Ferrari, celebra un importante anniversario: infatti tra pochi giorni è in partenza la 90° edizione della Mille Miglia.
Le 440 vetture al via partiranno come da tradizione da Brescia giovedì 18 maggio, attraverseranno più di 200 comuni di 7 regioni italiane e la Repubblica di San Marino e dopo essere arrivare a Roma, faranno ritorno nel capoluogo lombardo domenica 21 maggio. La data, come da tradizione, anticipa di una settimana il GP del Principato di Montecarlo di Formula Uno.

Perché la Mille Miglia ha successo

Per la 90ma edizione nessuno voleva mancare: sono state ricevute 695 domande di partecipazione, ma le auto d’epoca al via saranno 440 provenienti da 41 paesi di 5 continenti.
Non c’è nessuna formula magica alla base del successo di una manifestazione che è un vero e proprio museo viaggiante. Ma si sa che ogni cosa è l’insieme di più elementi e quelli che compongono la Mille Miglia sono diversi.
C’è il lavoro lungo e delicato di Mille Miglia srl, società totalmente partecipata dall’Automobile Club di Brescia che organizza l’evento e che lo ha riportato nel capoluogo lombardo, con l’obiettivo di renderla sempre più solida, indipendente e internazionale.
C’è un percorso che cambia ogni anno, per rendere ogni edizione un po’ gara, un po’ avventura e un po’ meraviglia mettendo in mostra il patrimonio di storia, arte e tradizione dei luoghi attraversati, capaci di rappresentare la forza di attrarre nel nostro Paese migliaia di turisti.
C’è la capacità di unire gli italiani attorno all’orgoglio della tradizione italiana perché, come diceva Giannino Marzotto – vincitore delle edizioni del 1950 e 1953 – “La Mille Miglia è stata l’immagine del progresso tecnico, sociale ed umano” e lo dimostrano le forti emozioni che le auto d’epoca sanno suscitare ancora oggi, dai più adulti ai più giovani.

Il percorso della Mille Miglia 2017

Il percorso della Mille Miglia come da consuetudine si svolge in quattro tappe.
La partenza avverrà da Viale Venezia giovedì 18 maggio alle ore 14:30
Dopo i classici passaggi sul Lago di Garda, superata Verona, le 440 vetture della Mille Miglia punteranno su Vicenza, per chiudere la prima tappa a Padova.
Venerdì 19 maggio si parte dal capoluogo veneto alle 6:30 del mattino.
Per rispondere a tutte le richieste e nel rispetto dello spirito di alternanza, quest’anno la Freccia Rossa non scenderà a Sud lungo la costa Adriatica ma passerà più all’interno, percorrendo l’Umbria passando per Ferrara, Ravenna, San Marino, Urbino, Gubbio, Perugia e Terni. L’arrivo a Roma è previsto intorno alle 21:30, con la passerella in Via Veneto e il consueto tour notturno nel cuore dell’Urbe.
Sabato 20, le auto d’epoca lasceranno la capitale alle 7:00.
Il percorso resterà invariato fino alla Toscana: è il tratto più classico della corsa che comprende il passaggio a Ronciglione, Viterbo, Radicofani e Siena, con l’irrinunciabile spettacolo di Piazza del Campo. Da qui, soddisfacendo ripetute richieste, la Mille Miglia 2017 salirà verso Nord passando a Montecatini Terme e Pistoia, valicando gli Appennini lungo il Passo dell’Abetone, per poi percorrere la pianura da Reggio Emilia a Modena.
La conclusione è prevista a Parma, città che riserva sempre una calorosa accoglienza.
Domenica 21 maggio con partenza alle 7:30 si risale la Pianura Padana.
La lunga carovana attraverserà Cremona e Mantova con pausa pranzo a Rovato (BS).
Dalle 14:30 in poi, per l’ennesima volta, Viale Venezia a Brescia vedrà abbassarsi la bandiera a scacchi sulla Freccia Rossa.

Le novità della Mille Miglia 2017

In occasione del 90° anniversario della Mille Miglie è stato realizzato un marchio celebrativo, ma ci sono molte altre novità, che riguardano l’aspetto sportivo della corsa.
Quest’anno assisteremo a un sostanzioso aumento del numero di prove cronometrate, che salgono a 112, più 18 rilevamenti in 7 prove a media imposta. La classifica finale, dopo l’applicazione dei coefficienti (invariati dopo le modifiche dello scorso anno) sarà così costituita da un totale di 130 tratti a cronometro.
Tra questi, per la prima volta, la Mille Miglia disputerà alcune “prove spettacolo” nelle piazze di Verona, Castelfranco Veneto (TV), Ferrara, Pistoia, Busseto (PR) e Canneto sull’Oglio (MN). Le ultime prove cronometrate della Mille Miglia 2017, decisive per la classifica, saranno disputate in un contesto suggestivo: le piste dei Tornado del 6° Stormo dell’Aeroporto Militare di Ghedi, altro orgoglio tricolore.

Tutte le marche presenti alla Mille Miglia 2017

Sono 82 le Case di auto presenti al via della 90ma Mille Miglia.
L’Alfa Romeo con 46 vetture (scelte su 72 iscritte) è la marca più rappresentata seguita da FIAT con 36 (su 61). Lancia e Mercedes-Benz hanno 35 vetture (rispettivamente su 54 e 49). Poi ci sono Bugatti con 23 (tutte iscritte), Jaguar e Porsche con 21 (su 47 e 35). A Brescia si potranno contare 15 Ferrari (su 17 iscritte), 14 Aston Martin (34), 13 O.M. (tutti gli esemplari di questa marca, costruiti a Brescia, sono stati accettati), 12 BMW e 11 Maserati. Seguono poi altri marchi a completare la griglia di partenza.

FCA Heritage sarà presente con cinque vetture.
Arrivano dal Museo Storico Alfa Romeo tre gioielli: la 6C 1750 Gran Sport del 1930, la 6C 2300 Mille Miglia del 1938 e la 1900 Super Sprint del 1955.
Sulla griglia di partenza di Brescia vengono schierate la Lancia Aprilia del 1937 e la Lancia Aurelia B24 del 1955.

Anche Mercedes-Benz Classic celebra i 90 anni della Mille Miglia portando sulla linea di partenza a Brescia ben dieci auto d’epoca.
Sarà presente la stessa Mercedes 300 SL Sport-Prototipo (W 194) con il numero di chassis 5 che nel 1952 arrivò al quarto posto con Caracciola e (numero di partenza 613). Quest’anno la vettura verrà pilotata da due grandi interpreti del mondo delle corse: Toto Wolff, Responsabile di Mercedes-Benz Motorsport e Aldo Costa, Engineering Director di Mercedes AMG PETRONAS Formula One Team.
Ben sei Mercedes 300 SL ‘Gullwing’ (W 198) celebreranno il successo di Stirling Moss e Denis Jenkinson a bordo della 300 SLR Sport-Prototipo (W 196 S) nell’edizione del 1955,
A rendere omaggio all’edizione successiva altre due Mercedes-Benz Classic: una Mercedes-Benz 220 a (W 180) e una Mercedes-Benz 190 SL Roadster (W 121).
Infine, la versione da gara della Mercedes-Benz 190 SL Roadster (W 121) che quest’anno partecipa alla gara di regolarità che precede la corsa su un identico percorso.

Share

Ti potrebbe interessare anche...

  • #1049 – L’ultima Mille Miglia di Nuvolari#1049 – L’ultima Mille Miglia di Nuvolari
  • Roll’n Flat Beach Race 2017. Special e hotrod infiammano la spiagga di CaorleRoll’n Flat Beach Race 2017. Special e hotrod infiammano la spiagga di Caorle
  • Pebble Beach Concorso di EleganzaPebble Beach Concorso di Eleganza
  • Rétromobile 2017Rétromobile 2017

Filed Under: Culture 'n Style, General, Vintage Tagged With: 1000 Miglia, auto d'epoca, Mille Miglia

Friend me on FacebookFollow me on InstagramFollow me on Pinterest

Newsletter

Entra nel giro. Ricevi in anteprima le nostre ultime notizie.

La biblioteca Rust and Glory

Articoli recenti

Ivy: lo stile senza tempo delle università americane

Ivy: lo stile senza tempo delle università americane

4 febbraio 2022

Il primo amore non si scorda mai: Hello Engine’s Triumph TR6 Desert Sled

Il primo amore non si scorda mai: Hello Engine’s Triumph TR6 Desert Sled

20 gennaio 2022

Lo stile (impeccabile) dei grandi industriali e intellettuali italiani

Lo stile (impeccabile) dei grandi industriali e intellettuali italiani

10 dicembre 2021

Rickman Metisse Story

Rickman Metisse Story

25 novembre 2021

Tag

Alfa Romeo auto d'epoca BMW BMW café racer bmw motorrad bobber Bombay Street Garage Bonneville brat brat style Café Racer Deus Ex Machina DGR Distinguished Gentleman's Ride Ducati Ducati Scrambler EICMA eventi flat track Harley Davidson Honda Honda CB 750 Honda Four Honda scrambler Indian Indian Motorcycles Kawasaki Land Rover modern classic moto d'epoca Moto Guzzi Motor Bike Expo MV Agusta Racer scrambler Special Sportster Steve McQueen Suzuki The Reunion Triumph Triumph Bonneville Triumph Scrambler Vintage Yamaha
  • Home
  • Chi siamo
  • Ambiente e Outdoor
  • Racconti e Saggi
  • Culture ‘n Style
  • Vintage

I testi e le immagini sono proprietà di Rust and Glory quando altra fonte non è citata. In alcuni casi, testi e immagini di pubblico dominio sono ripostati da altri siti o applicazioni. Se l’autore o il proprietario dei testi e/o delle immagini, fino a quel momento sconosciuto a Rust and Glory, desiderasse o essere menzionato, o vedere I propri testi e/o immagini rimosse dal sito, può farlo presente inviando un’email a info@rustandglory.com.

All texts and images are the property of Rust and Glory when other source is not cited. In some cases, texts and images of public domain are reposted from other web sites or applications. If the author or owner, unknown to Rust and Glory up to that point, wants either to be mentioned on the website or to have his/her texts or images removed, he/she can send an email to info@rustandglory.com.

Rust and Glory

Copyright ©Rust and Glory 2019 - Paper Republic s.r.l. Communication and Publishing, P.IVA 04076980244

Questo sito utilizza i cookies per consentirLe la migliore navigazione. Il sito è impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookies. Questo sito utilizza cookies tecnici. Non vengono usati cookies di profilazione. Se si continua a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies.OKPer saperne di più