Rust and Glory | Motorcycle grace

Vintage, special, instant classics. Storia, anarchia, cultura e follia della produzione motociclistica degli ultimi 100 anni.

  • Home
  • Chi siamo
  • Ambiente e Outdoor
  • Racconti e Saggi
  • Culture ‘n Style
  • Vintage
You are here: Home / Brat Bike / La Rusty Quattroemezzo di Anvil è Ruggine e Gloria

La Rusty Quattroemezzo di Anvil è Ruggine e Gloria

8 settembre 2016 by Rust and Glory Leave a Comment

honda_cb450_rusty_anvil_1

Ogni settore ha le sue personalità: i leader, gli intraprendenti, i silenziosi e gli operosi. Poi ci sono le rockstar. Quando si tratta di moto speciali quest’ultima posizione appartiene senza dubbio a Phonz e San Marco, di Anvil Motociclette. Nonostante la forte esposizione mediatica con la partecipazione a Lord of the Bikes ed le interviste su Vogue e Rolling Stone Magazine, agli Anvil piace ricordarci quello che sanno fare meglio: chiudersi in officina e creare modelli unici, dalla grinta rock ‘n roll e dal sapore heritage come questa “Rusty Quattroemmezzo”.

honda_cb450_rusty_anvil_2

La Quattroemmezzo è una Honda CB450 del 1972, un modello piuttosto raro e con una storia particolare. “Rusty”, arrugginito, deriva dalle condizioni in cui versava la moto prima di essere recuperata. Il restauro è stato pressoché integrale ma ne è valsa perché, come ci ricorda San Marco, “abbiamo voluto onorare questo modello storico migliorandone la funzionalità. Ora la moto è adatta non solo per i circuiti cittadini ma anche per il fuoristrada. L’ispirazione deriva dalle BSA e dalle Triumph desert sled usate da Steve McQueen e compagni per le corse nel deserto della California”.

honda_cb450_rusty_anvil_3

Il telaio è stato ripreso centimetro per centimetro eliminando la ruggine e ripristinando le giunture. La parte posteriore, che non aveva ragione di continuare a esistere su una moto di questo genere, è stata tagliata e chiusa con la struttura a U che vediamo sempre più spesso sulle brat bike di miglior livello. L’intera struttura, infine, è stata verniciata di quel nero opaco che è il marchio di fabbrica di Anvil Motociclette.

honda_cb450_rusty_anvil_4

La tabella portanumero incastrata tra le forcelle ci ricorda le moto da flat track della golden age of motorcycles mentre il serbatoio, ritrovato dopo l’inizio della costruzione della moto, deriva da un mezzo degli anni ’70 destinato alle gare di endurance. L’alternarsi di metallo grezzo e nero opaco dona alla moto un look raw ma al contempo ricercato, e destinato a far risaltare il logo realizzato ad hoc.

honda_cb450_rusty_anvil_5

La sella si rifà a quella della BSA Victor del campione del mondo di motocross Jeff Smith. Come si può notare, Anvil rinuncia alla forma piatta (e alla conseguente imbottitura inesistente) delle brat bike più blasonate, per adottare una seduta imbottita generosamente e consentire dunque al fortunato rider della Quattroemmezzo tragitti più lunghi e meno dolorosi. L’acceleratore rapido è un vecchio Tomaselli Daytona che contribuisce a donare alla moto un personalissimo look old-fashion. Le pedane sono da enduro, per evitare di scivolare quando si carica troppo in condizioni umide e fangose.

honda_cb450_rusty_anvil_6

Il motore è stato rivisto da cima a fondo dato il suo passato nelle corse e testato in ogni condizione. Per favorire il funzionamento ottimale agli alti regimi, è stata aumentata la lubrificazione. I carburatori originari erano Keihin da 32mm, un buon compromesso per garantire consumi contenuti, facilità di avviamento e funzionamento regolare. Ora, con l’obiettivo di incrementare le prestazioni del mezzo, si è optato per una coppia di Dell’Orto con filtri a cono K&N. L’impianto di scarico è il classico Anvil: semplice, dritto e nero con tubi separato per ciascun cilindro.

honda_cb450_rusty_anvil_7

La ciclistica è stata profondamente rivista con l’adozione di due ammortizzatori posteriori Bitubo costruiti su misura. Il nuovo assetto, dotato di differenti regolazioni possibili, ha consentito un profondo miglioramento dell’handling della moto. La forcella anteriore è di serie, ma ricostruita con componenti di miglior livello.

honda_cb450_rusty_anvil_8

Le ruote, su un mezzo dal forte carattere heritage, dovevano essere a raggi e ovviamente del colore preferito da Anvil: nero opaco. Gli pneumatici scelti sono gli Scorpion di Michelin con mescola medio-morbida. Il testing del mezzo è avvenuto sia sulla pista da flat-track che nei circuiti di endurance, dove la moto ha passato gli esami con tutti gli onori. Chiaramente, la moto è omologata per circolare su strada e per fare un’ottima figura anche fuori da boschi e percorsi chiusi. Complimenti Phonz e San Marco!

honda_cb450_rusty_anvil_9

Photos and inspiration via Pipeburn (www.pipeburn.com)

Anvil Motociclette:
Website: www.anvilmotociclette.com
Facebook: www.facebook.com/Anvil.Motociclette/
Instagram: www.instagram.com/anvilmotociclette/

Share

Ti potrebbe interessare anche...

  • Honda CLR 125 Cityfly by Dream WheelsHonda CLR 125 Cityfly by Dream Wheels
  • Honda Scrambler by Samy’s Garage – in vendita (up for sale)Honda Scrambler by Samy’s Garage – in vendita (up for sale)
  • Honda XL250 by C2R Custom: la farfalla di Itaim BibiHonda XL250 by C2R Custom: la farfalla di Itaim Bibi
  • Triumph Bonneville “Foxtrot” by Anvil Motociclette. Di traverso, con stileTriumph Bonneville “Foxtrot” by Anvil Motociclette. Di traverso, con stile

Filed Under: Brat Bike, General, Scrambler, Special Tagged With: Anvil Motociclette, Honda, Honda CB450, Honda scrambler

Friend me on FacebookFollow me on InstagramFollow me on Pinterest

Newsletter

Entra nel giro. Ricevi in anteprima le nostre ultime notizie.

La biblioteca Rust and Glory

Articoli recenti

Ivy: lo stile senza tempo delle università americane

Ivy: lo stile senza tempo delle università americane

4 febbraio 2022

Il primo amore non si scorda mai: Hello Engine’s Triumph TR6 Desert Sled

Il primo amore non si scorda mai: Hello Engine’s Triumph TR6 Desert Sled

20 gennaio 2022

Lo stile (impeccabile) dei grandi industriali e intellettuali italiani

Lo stile (impeccabile) dei grandi industriali e intellettuali italiani

10 dicembre 2021

Rickman Metisse Story

Rickman Metisse Story

25 novembre 2021

Tag

Alfa Romeo auto d'epoca BMW BMW café racer bmw motorrad bobber Bombay Street Garage Bonneville brat brat style Café Racer Deus Ex Machina DGR Distinguished Gentleman's Ride Ducati Ducati Scrambler EICMA eventi flat track Harley Davidson Honda Honda CB 750 Honda Four Honda scrambler Indian Indian Motorcycles Kawasaki Land Rover modern classic moto d'epoca Moto Guzzi Motor Bike Expo MV Agusta Racer scrambler Special Sportster Steve McQueen Suzuki The Reunion Triumph Triumph Bonneville Triumph Scrambler Vintage Yamaha
  • Home
  • Chi siamo
  • Ambiente e Outdoor
  • Racconti e Saggi
  • Culture ‘n Style
  • Vintage

I testi e le immagini sono proprietà di Rust and Glory quando altra fonte non è citata. In alcuni casi, testi e immagini di pubblico dominio sono ripostati da altri siti o applicazioni. Se l’autore o il proprietario dei testi e/o delle immagini, fino a quel momento sconosciuto a Rust and Glory, desiderasse o essere menzionato, o vedere I propri testi e/o immagini rimosse dal sito, può farlo presente inviando un’email a info@rustandglory.com.

All texts and images are the property of Rust and Glory when other source is not cited. In some cases, texts and images of public domain are reposted from other web sites or applications. If the author or owner, unknown to Rust and Glory up to that point, wants either to be mentioned on the website or to have his/her texts or images removed, he/she can send an email to info@rustandglory.com.

Rust and Glory

Copyright ©Rust and Glory 2019 - Paper Republic s.r.l. Communication and Publishing, P.IVA 04076980244

Questo sito utilizza i cookies per consentirLe la migliore navigazione. Il sito è impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookies. Questo sito utilizza cookies tecnici. Non vengono usati cookies di profilazione. Se si continua a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies.OKPer saperne di più