Rust and Glory | Motorcycle grace

Vintage, special, instant classics. Storia, anarchia, cultura e follia della produzione motociclistica degli ultimi 100 anni.

  • Home
  • Chi siamo
  • Ambiente e Outdoor
  • Racconti e Saggi
  • Culture ‘n Style
  • Vintage
You are here: Home / Culture 'n Style / Steve McQueen: stella del cinema e principe del deserto

Steve McQueen: stella del cinema e principe del deserto

15 aprile 2015 by Rust and Glory 8 Comments

Seconda metà degli anni ’50: Steve McQueen girovagava in moto per Los Angeles insieme a Dennis Hopper, quando su Sepulveda Avenue vide alcuni ragazzi saltare dentro e fuori dal bosco su strani mezzi a parafango alto e pneumatici che assomigliavano ai cingoli di un carro armato. Si fermò e chiese a uno di loro se fosse stato in grado di superare una ripida salita di terra e foglie. In men che non si dica… Vrooom! ed era in cima.
Il giorno dopo, Steve, morso per la prima volta dalla passione del fuoristrada, si recò al concessionario Triumph del suo amico Bud Ekins per acquistare una 500cc dirt bike.

steve-mcqueen-husqvarna
Steve McQueen alla partenza di una gara nel deserto in sella alla sua Husqvarna 400cc

Steve McQueen ha partecipato a moltissime competizioni di regolarità e motocross. La sua specialità erano le corse nel deserto. I contratti con le case cinematografiche gli vietavano però di correre, costringendolo a iscriversi alle gare con degli pseudonimi. Il suo nome di fantasia era Harvey Mushman.

picture_324-jpg
Alla Sei Giorni Internazionale di Enduro in Germani Est. Correva l’anno 1964 e l’attore faceva parte della rappresentanza americana

Persol

 

Scopri i Persol di Steve McQueen

 

 

SteveMcQueen3
13 Giugno 1971. Steve McQueen ad una corsa nel deserto del Mojave. Photo credits Heinz Kluetmeier / Getty Images/ Sports Illustrated

SteveMcQueen4

 

Steve McQueen era un attore strepitoso, e uno che in moto e in auto correva davvero. Alle volte si lanciava in pista tra una ripresa e l’altra o con i postumi degli incidenti subiti nelle gare precedenti. Il suo secondo posto alla 12 ore di Sebring su Porsche 908 con un piede ingessato (quello della frizione) ci dà l’idea della stoffa di cui fosse fatto. Tanti suoi film ritraggono scene epiche di corse in moto o in auto. Il più famoso? La Grande Fuga (regia di John Sturgis, 1963).

 

SteveMcQueen5
Il salto de’ La Grande Fuga non fu, in realtà, compiuto da Steve McQueen ma dal suo amico motociclista e stuntman Bud Ekins. Per far saltare la pesante Triumph TR 650 sopra il filo spinato fu costruita una rampa in terra battuta

Steve McQueen fu anche il protagonista, insieme alle due leggende del motociclismo americano anni ’60 e ’70 Malcom Smith e Mert Lawwill, del documentario On Any Sunday, girato dall’allora giovane regista Bruce Brown che realizzò un’opera di straordinario valore sia per i contenuti che per le tecniche di ripresa. Per la cronaca, il titolo italiano di On Any Sunday è “Il rally dei campioni” (perfetto per affossare un’opera che solo di recente è stata riscoperta, ndr).

 

SteveMcQueen6
Da sinistra a destra: Steve McQueen, Mert Lawwill e Malcom Smith sul set di “On Any Sunday” (1971)

 

SteveMcQueen7
Steve McQueen con la sua Triumph customizzata per le gare nel deserto (1964)

 

SteveMcQueen38
Dettagli della stessa moto da “Cycle World Magazine”, Giugno 1964. Si noti il filtro dell’aria.

 

SteveMcQueen9
Con il figlio Chad per un giro in Solex sul set del film “Le 24 Ore di Le Mans” (1971)

 

SteveMcQueen10
Con Jacqueline Bisset sul set di “Bullit”. San Francisco, 1968. La Bonneville è sempre presente

“Ti addentri sempre di più nelle zone rurali, dove non puoi incontrare nessuno, cercando di scappare dalle altre persone, dal loro rumore e dalla loro merda, ma poi gli altri vedono la tua traccia e ti seguono. E’ un problema con cui ci confrontiamo tutti in questo mondo dove viviamo come sardine impacchettate in una scatoletta. Da che cosa scappiamo? La risposta: da noi stessi. E’ una cosa folle, ma qual è la soluzione?”

                                                                                                                            Steve McQueen

Share

Ti potrebbe interessare anche...

  • Husqvarna 360 Viking (1966)Husqvarna 360 Viking (1966)
  • Steve McQueen’s Style. A Parigi, l’esposizione che fa rivivere The King of CoolSteve McQueen’s Style. A Parigi, l’esposizione che fa rivivere The King of Cool
  • Ferro e cuoio, rumore e sigarette. Gli albori della motorcycle culture e i suoi protagonisti (photo collection)Ferro e cuoio, rumore e sigarette. Gli albori della motorcycle culture e i suoi protagonisti (photo collection)
  • Triumph Bonneville “Charleston” by Galli MotoTriumph Bonneville “Charleston” by Galli Moto

Filed Under: Culture 'n Style, General Tagged With: Bonneville, Bud Ekins, Husqvarna, Steve McQueen, Triumph

Friend me on FacebookFollow me on InstagramFollow me on Pinterest

Newsletter

Entra nel giro. Ricevi in anteprima le nostre ultime notizie.

La biblioteca Rust and Glory

Articoli recenti

Ivy: lo stile senza tempo delle università americane

Ivy: lo stile senza tempo delle università americane

4 febbraio 2022

Il primo amore non si scorda mai: Hello Engine’s Triumph TR6 Desert Sled

Il primo amore non si scorda mai: Hello Engine’s Triumph TR6 Desert Sled

20 gennaio 2022

Lo stile (impeccabile) dei grandi industriali e intellettuali italiani

Lo stile (impeccabile) dei grandi industriali e intellettuali italiani

10 dicembre 2021

Rickman Metisse Story

Rickman Metisse Story

25 novembre 2021

Tag

Alfa Romeo auto d'epoca BMW BMW café racer bmw motorrad bobber Bombay Street Garage Bonneville brat brat style Café Racer Deus Ex Machina DGR Distinguished Gentleman's Ride Ducati Ducati Scrambler EICMA eventi flat track Harley Davidson Honda Honda CB 750 Honda Four Honda scrambler Indian Indian Motorcycles Kawasaki Land Rover modern classic moto d'epoca Moto Guzzi Motor Bike Expo MV Agusta Racer scrambler Special Sportster Steve McQueen Suzuki The Reunion Triumph Triumph Bonneville Triumph Scrambler Vintage Yamaha
  • Home
  • Chi siamo
  • Ambiente e Outdoor
  • Racconti e Saggi
  • Culture ‘n Style
  • Vintage

I testi e le immagini sono proprietà di Rust and Glory quando altra fonte non è citata. In alcuni casi, testi e immagini di pubblico dominio sono ripostati da altri siti o applicazioni. Se l’autore o il proprietario dei testi e/o delle immagini, fino a quel momento sconosciuto a Rust and Glory, desiderasse o essere menzionato, o vedere I propri testi e/o immagini rimosse dal sito, può farlo presente inviando un’email a info@rustandglory.com.

All texts and images are the property of Rust and Glory when other source is not cited. In some cases, texts and images of public domain are reposted from other web sites or applications. If the author or owner, unknown to Rust and Glory up to that point, wants either to be mentioned on the website or to have his/her texts or images removed, he/she can send an email to info@rustandglory.com.

Rust and Glory

Copyright ©Rust and Glory 2019 - Paper Republic s.r.l. Communication and Publishing, P.IVA 04076980244

Questo sito utilizza i cookies per consentirLe la migliore navigazione. Il sito è impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookies. Questo sito utilizza cookies tecnici. Non vengono usati cookies di profilazione. Se si continua a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies.OKPer saperne di più