Rust and Glory | Motorcycle grace

Vintage, special, instant classics. Storia, anarchia, cultura e follia della produzione motociclistica degli ultimi 100 anni.

  • Ambiente e Outdoor
  • Racconti e Saggi
  • Culture ‘n Style
  • Vintage
You are here: Home / General / La stanza dell’olio d’oliva

La stanza dell’olio d’oliva

23 Settembre 2018 by Rust and Glory Leave a Comment

img_3702-2

Regina in mani sapienti

Corfù, ore 23.00. La spia che indica la mancanza d’acqua nel circuito di raffreddamento di Regina la Range Rover lampeggia sospettosa stagliandosi tra gli angoli scrostati del cruscotto come una stella che, desiderosa di farsi ammirare, guadagna spazio tra le nuvole grigie. Mi abbaglia per un po’, a tratti regolari, poi svanisce. Un autentico sollievo dato che da lì a un’ora mi aspettano il traghetto per la Puglia e, a ruota, i mille chilometri verso Vicenza.

Trascorse quattro cinque ore in un’angusta cabina cullata dall’onda ionica e rinsecchita dal condizionatore, mi rifugio tra le lamiere dell’auto ad osservare il sole che nasce dietro i container del porto di Brindisi. Giro la chiave e è tutto a posto: il motore borbotta, le spie accese sono quelle di sempre. Immagino che il bagliore rosso-plastica della notte precedente fosse un mal di testa di Regina che, nobildonna attempata, richiedeva di essere lasciata in pace e non certo imbarcata su un fetido traghetto notturno. Regina e io facciamo colazione, gasolio premium e treccia noci e crema, e ci avviamo verso le terre a nord-est con l’andatura lenta e inesorabile di quei mezzi che attraggono gli sguardi dei bambini sui sedili posteriori e i lampeggi convulsi dei rappresentanti commerciali nelle loro station wagon tedesche e impazienti.

A un certo punto, tra gli ulivi e i trulli inondati di un sole candido e abbacinante, la stramaledetta spia riprende a tintinnare, che se anche non fa rumore è come se vociasse di uno stridio elettronico: tin, tin, tin.

Distributore in autostrada:

“Un litro di liquido per il radiatore.”

“Blu o rosso?”

“Blu dovrebbe andare bene.”

Regina lo ingurgita sbuffando: è assetata, esausta, credo che avrebbe preferito una limonata ghiacciata.  Tre cinque chilometri e ci risiamo con la spia. Risale il panico insieme al timore, più ardente ogni minuto, di non arrivare a Vicenza per la notte. Somatizzo il tutto in un dolore simile a un pugno alla bocca dello stomaco. Una voce amica conforta il mio viaggio perché si sa, è sempre bello condividere la vita – anche solo al telefono – quando la vita si fa scherzo di te. Dalle faccende più insignificanti ai pilastri stessi dell’esistenza, parlane con qualcuno è la medicina più efficace contro la paura dell’inaspettato. La voce perfetta mi guida a un’officina di San Severo e io posso scorgere nell’alzarsi ed abbassarsi del tono, negli accenti della voce, la sua partecipazione alla mia piccola, comica tragedia. Compongo d’un fiato il numero del meccanico.

“Siamo in pausa pranzo”. Mi desta al telefono una voce maschile con forte accento di mare e promontori a oriente. Regina arranca a fatica al cospetto della serranda chiusa. Con mezz’ora d’anticipo arriva Marino, a ruota Giovanni. In men che non si dica, Regina, stimolata dalle sapienti mani intrise di lavoro, riversa sulla resina del pavimento il liquido blu ingurgitato poco prima e fuoriuscito da un tubo feritosi contro la guarnizione della testata. Giovanni e Marino, la cui officina non ha nulla delle day clinic dei concessionari, giustificano la mia urgenza alle orecchie dei consueti avventori in Alfa 75 e Fiat Marea costretti ad aspettare, trovano il guasto e procedono alla rimozione della parte incancrenita. Giovanni si affretta in bici verso il ricambista che trova, però, ancora chiuso per il pranzo. Con una strategia artigianale condivisa da una rapida occhiata, decidono di fabbricare essi stessi il ricambio con due pezzi di gomma, un giunto metallico e due fascette. La riparazione riesce bene, e dopo un giro di collaudo per le strade delle chiese e degli ulivi, l’auto è decretata riparata e utilizzabile.

Giovanni e Marino sono padre e figlio. L’uno indossa pantaloni da città riconvertiti a tuta da lavoro e una camicia verdazzurra a maniche corte, l’altro la salopette del meccanico e la t-shirt di una marca di lubrificanti. Il primo è già in pensione ma al lavoro lo vedono tutti i giorni. Hanno entrambi la faccia buona del sud: gli occhi sorridono, i baffi appaiono appena trascurati e i capelli cortissimi di Marino sono spruzzati di grigio nonostante la giovane età. Parlano lentamente, mi rassicurano sul fatto che sarò a casa entro sera e che la riparazione resisterà a tempo indeterminato. Il padre mi dà del “tu”, il figlio del “voi” e mi chiamano “Pier Francesco”. Hanno trecento ulivi e producono l’olio. Vorrei comprarne cinque litri. Si apre una porta tra il banco di lavoro e l’attrezzeria. Intravedo le taniche accatastate e due grandi cisterne d’alluminio da cui Giovanni estrae, prima da una e poi dall’altra, i cinque litri dorati.

“La latta è omaggio”. Mi dice e io capisco che è in nome del rispetto reciproco, della fratellanza nord-sud, del fatto di avermi ospitato un pomeriggio di fine estate tra le sue mura, cliente controvoglia e amico per caso. La latta omaggio è il saluto allo straniero, ora che più tanto straniero non è.

Marino sostituisce i piccoli tubi dello sfiato del gasolio perché “si sentiva odore” e Regina ritorna più in salute che mai. Un intervento non richiesto, un piccolo zelo da autentico perfezionista.

Un ultimo giro di prova fino al bancomat, il “voi” che diventa “tu”, “Pier Francesco” che si tronca a “Francé”.

Pago qualcosa, decisamente poco rispetto ai salassi nord-estini, e ringrazio Giovanni e Marino con una stretta della mano destra e allo stesso tempo una pacca sulla spalla opposta. Incrocio gli occhi buoni di entrambi e un sorriso mi nasce dentro proprio lì, dove qualche ora prima mi aveva colto di sorpresa il pugno. Accarezzo il cruscotto scrostato di Regina e ringrazio anche lei, la perfetta sintonia dei suoi organi meccanici provati dal tempo con la bellezza senza tempo della gente del Gargano.

Pier Francesco Verlato

Ti potrebbe interessare anche...

  • 24 ore in Albania. Un’esperienza surreale e bellissima24 ore in Albania. Un’esperienza surreale e bellissima
  • 50 anni di Range Rover Classic50 anni di Range Rover Classic
  • La Land Rover One Ton venuta da Sud per abbagliarci di soleLa Land Rover One Ton venuta da Sud per abbagliarci di sole
  • Il piatto unico. La California on the road un invernoIl piatto unico. La California on the road un inverno

Commenta con Facebook

Filed Under: General, Racconti e Saggi Tagged With: Range Rover Classic

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Friend me on FacebookFollow me on InstagramFollow me on Pinterest

Newsletter

Ricevi in anteprima le nostre ultime notizie.

La biblioteca Rust and Glory

Articoli recenti

Il film didattico sulla guida 4×4 realizzato da Land Rover nel 1974

Il film didattico sulla guida 4×4 realizzato da Land Rover nel 1974

30 Marzo 2023

Oggi, 36 anni fa, usciva nelle sale “Stand by Me – Ricordo di un’estate”

Oggi, 36 anni fa, usciva nelle sale “Stand by Me – Ricordo di un’estate”

27 Marzo 2023

Uno, nessuno e 100.000 (dollari). Arch Motorcycles mira all’ 1% con la nuova 1S

Uno, nessuno e 100.000 (dollari). Arch Motorcycles mira all’ 1% con la nuova 1S

22 Marzo 2023

Qualcuno ha detto Buell ? La nuova Super Cruiser 1190 presentata alla Daytona Bike Week

Qualcuno ha detto Buell ? La nuova Super Cruiser 1190 presentata alla Daytona Bike Week

21 Marzo 2023

Tag

Alfa Romeo auto d'epoca BMW BMW café racer bmw motorrad bobber Bombay Street Garage Bonneville brat brat style Café Racer Deus Ex Machina DGR Distinguished Gentleman's Ride Ducati Ducati Scrambler EICMA eventi flat track Harley Davidson Honda Honda CB 750 Honda Four Honda scrambler Indian Indian Motorcycles Kawasaki Land Rover modern classic moto d'epoca Moto Guzzi Motor Bike Expo MV Agusta Racer scrambler Special Sportster Steve McQueen Suzuki The Reunion Triumph Triumph Bonneville Triumph Scrambler Vintage Yamaha

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

I testi e le immagini sono proprietà di Rust and Glory quando altra fonte non è citata. In alcuni casi, testi e immagini di pubblico dominio sono ripostati da altri siti o applicazioni. Se l’autore o il proprietario dei testi e/o delle immagini, fino a quel momento sconosciuto a Rust and Glory, desiderasse o essere menzionato, o vedere I propri testi e/o immagini rimosse dal sito, può farlo presente inviando un’email a info@rustandglory.com.

All texts and images are the property of Rust and Glory when other source is not cited. In some cases, texts and images of public domain are reposted from other web sites or applications. If the author or owner, unknown to Rust and Glory up to that point, wants either to be mentioned on the website or to have his/her texts or images removed, he/she can send an email to info@rustandglory.com.

Rust and Glory

Seguici su

Friend me on FacebookFollow me on InstagramFollow me on Pinterest

Copyright ©Rust and Glory 2023 - Paper Republic s.r.l. Communication and Publishing, P.IVA 04076980244