Rust and Glory | Motorcycle grace

Vintage, special, instant classics. Storia, anarchia, cultura e follia della produzione motociclistica degli ultimi 100 anni.

  • Ambiente e Outdoor
  • Racconti e Saggi
  • Culture ‘n Style
  • Vintage
You are here: Home / Ambiente e Outdoor / I mille volti de L’Artica, la ciclostorica invernale orgogliosamente vicentina

I mille volti de L’Artica, la ciclostorica invernale orgogliosamente vicentina

31 Gennaio 2023 by Rust and Glory Leave a Comment

Era il 2012 quando uno sparuto gruppo di ragazzi leoniceni, alla vigilia della Merla, decise di inforcare biciclette dimenticate da trent’anni in fienile e di lanciarsi in un’avventura che comprendesse asfalto, sterrati, amicizia e ottimo cibo.

Negli anni a seguire, i quattordici Eroici della prima ora si sono moltiplicati che manco Noè avrebbe potuto fare di meglio, ed ecco che alla partenza de L’Artica 2023 (e, per la cronaca, 2022) i ciclisti d’antan avevano superato il numero di mille.

Ma… che cos’è l’Artica?

Una volta all’anno, allo spegnersi del mese di gennaio, gli appassionati di telai d’acciaio e di cambi sfrigolanti si danno appuntamento all’Ippodromo di Lonigo: un défilé inarrestabile di congiunzioni Cinelli, Record Campagnolo e divise delle squadre che i nati prima del 1980 ricordano alla TV e sulle nostre strade: Molteni, Ghisallo, Brooklyn e tante altre.

E poi i freak agghindati come lavoratori del dopoguerra – il panettiere su tutti – i fratelli contadini in tandem, la fidanzata dello sciatore anni ’80 con la maglia e i fuseaux dai colori sgargianti, come se ci trovassimo in quella parte di California dove il freddo si combatte in tenuta da spiaggia.

 

Siamo rimasti ammaliati dall’energia e dall’armonia di questa parte della nostra provincia, a maggior ragione quando la si attraversa su biciclette che, più che al “tempo”, mirano al “luogo”.

 

Anche noi di Rust and Glory abbiamo preso parte quest’anno all’Artica. Dopo il check-in – la procedura di accreditamento e di ritiro del pacco gara rasenta la perfezione svizzera – ci avviciniamo alla linea di partenza per i brevi discorsi istituzionali e le lunghe lodi degli organizzatori alla qualità dei ristori. D’altra parte l’Artica, in quanto ciclostorica, non è una competizione, ma si pedalerà pur per qualcosa!

Inforchiamo le vecchiette (marca Verlato di Barbarano, per chi ha la memoria lunga) e, spingendo sui pedali al fianco dei contado-brothers e sgomitando con i Cinellisti dai bulloni blu cobalto, guadagniamo – in barba alla A-competizione – una posizione in carovana tale da non mettere a repentaglio il nostro amor proprio.

Grazie al cielo, i primi chilometri sfilano in pianura: l’ideale per scattare qualche foto e fare due chiacchiere con le nostre nuove amiche ferraresi vestite tutte uguali come impone l’orgoglio di appartenere a una squadra sportiva, ma ciascuna con un edge creativo a dimostrare una forte personalità: chi gli occhiali da aviatore, chi il colbacco, chi il casco di cuoio da cui fluisce una treccia di capelli scuri.

Senza più fiato e riposte le macchine fotografiche, concentriamo lo sguardo sulla dolcezza delle colline, sull’asprezza dei vigneti invernali e sul genio delle Ville Venete: gli elementi che rendono la nostra terra una delle parti di mondo più belle. E allora, oltre agli emiliani, ai toscani e ai lombardi, ci aspettiamo di incontrare in futuro qualche folto gruppo di stranieri ammaliati dall’energia e dall’armonia di queste zone, a maggior ragione quando le si attraversa su biciclette che, più che al “tempo”, mirano al “luogo”.

Superata una salita ardita con relativa discesa verticale – non è vero, ma in quel momento ci sentivamo come Sante e Girardengo – raggiungiamo il ristoro dove possiamo finalmente apprezzare che ciò che era stato annunciato a gran voce: polenta e salame, vin brulé, prosciutto dei Berici. E ancora, dolci fatti in casa, baccalà e chi più ne ha…

A questo punto, da profani delle ciclostoriche, ne capiamo finalmente lo spirito: festeggiare insieme gioendo della bellezza quale comune denominatore del tutto, dai luoghi visitati agli acciai perfettamente lucidati, agli abiti che non importa se tirati fuori dalla naftalina o ricomprati tal quali; basta che comunichino un sano e stravagante spirito goliardico, la voglia di stare insieme e di stringere nuove amicizie per poi, magari, ritrovarsi in Toscana, in Lazio o di nuovo nel nostro Veneto. Il buon cibo certamente aiuta, il vin brulé fluidifica la parola.

Photo credits © Rust and Glory 2023

Ti potrebbe interessare anche...

  • Il mondo è casa mia. In conversazione con Anne-France DauthevilleIl mondo è casa mia. In conversazione con Anne-France Dautheville
  • Patagonia: un photo-essay e qualche considerazione pro-pianetaPatagonia: un photo-essay e qualche considerazione pro-pianeta
  • Oggi la vera innovazione è la manutenzioneOggi la vera innovazione è la manutenzione
  • From “Conquering the Useless” to Saving the PlanetFrom “Conquering the Useless” to Saving the Planet

Commenta con Facebook

Filed Under: Ambiente e Outdoor, Culture 'n Style, General, Vintage Tagged With: ciclostorica, L'Artica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Friend me on FacebookFollow me on InstagramFollow me on Pinterest

Newsletter

Ricevi in anteprima le nostre ultime notizie.

La biblioteca Rust and Glory

Articoli recenti

Il film didattico sulla guida 4×4 realizzato da Land Rover nel 1974

Il film didattico sulla guida 4×4 realizzato da Land Rover nel 1974

30 Marzo 2023

Oggi, 36 anni fa, usciva nelle sale “Stand by Me – Ricordo di un’estate”

Oggi, 36 anni fa, usciva nelle sale “Stand by Me – Ricordo di un’estate”

27 Marzo 2023

Uno, nessuno e 100.000 (dollari). Arch Motorcycles mira all’ 1% con la nuova 1S

Uno, nessuno e 100.000 (dollari). Arch Motorcycles mira all’ 1% con la nuova 1S

22 Marzo 2023

Qualcuno ha detto Buell ? La nuova Super Cruiser 1190 presentata alla Daytona Bike Week

Qualcuno ha detto Buell ? La nuova Super Cruiser 1190 presentata alla Daytona Bike Week

21 Marzo 2023

Tag

Alfa Romeo auto d'epoca BMW BMW café racer bmw motorrad bobber Bombay Street Garage Bonneville brat brat style Café Racer Deus Ex Machina DGR Distinguished Gentleman's Ride Ducati Ducati Scrambler EICMA eventi flat track Harley Davidson Honda Honda CB 750 Honda Four Honda scrambler Indian Indian Motorcycles Kawasaki Land Rover modern classic moto d'epoca Moto Guzzi Motor Bike Expo MV Agusta Racer scrambler Special Sportster Steve McQueen Suzuki The Reunion Triumph Triumph Bonneville Triumph Scrambler Vintage Yamaha

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

I testi e le immagini sono proprietà di Rust and Glory quando altra fonte non è citata. In alcuni casi, testi e immagini di pubblico dominio sono ripostati da altri siti o applicazioni. Se l’autore o il proprietario dei testi e/o delle immagini, fino a quel momento sconosciuto a Rust and Glory, desiderasse o essere menzionato, o vedere I propri testi e/o immagini rimosse dal sito, può farlo presente inviando un’email a info@rustandglory.com.

All texts and images are the property of Rust and Glory when other source is not cited. In some cases, texts and images of public domain are reposted from other web sites or applications. If the author or owner, unknown to Rust and Glory up to that point, wants either to be mentioned on the website or to have his/her texts or images removed, he/she can send an email to info@rustandglory.com.

Rust and Glory

Seguici su

Friend me on FacebookFollow me on InstagramFollow me on Pinterest

Copyright ©Rust and Glory 2023 - Paper Republic s.r.l. Communication and Publishing, P.IVA 04076980244