Rust and Glory | Motorcycle grace

Vintage, special, instant classics. Storia, anarchia, cultura e follia della produzione motociclistica degli ultimi 100 anni.

  • Home
  • Chi siamo
  • Ambiente e Outdoor
  • Racconti e Saggi
  • Culture ‘n Style
  • Vintage
You are here: Home / Brat Bike / Honda CB750 “Majesty” by Philippe Vincent. La moto di Sua Maestà

Honda CB750 “Majesty” by Philippe Vincent. La moto di Sua Maestà

17 settembre 2016 by Rust and Glory Leave a Comment

honda-cb-750-majesty-by-philippe-vincent-1

La campagna pubblicitaria “You meet the nicest people on a Honda” ha giocato un ruolo fondamentale nell’avvicinare le persone non solo alle moto della casa di Minato, ma a tutto il settore motociclistico. Sfortunatamente non ha funzionato per Philippe Vincent, il designer canadese che fino a un anno fa non aveva mai posseduto una moto, non aveva la patente e pensava che Cafe Racer fosse un cocktail in voga nei locali londinesi. E invece, un anno dopo, ecco la sua prima creazione: una Honda CB750 inglese nell’ispirazione e ancor più nel nome: “Majesty”.

honda-cb-750-majesty-by-philippe-vincent-2

L’idea originaria di Philippe era quella di modificare leggermente la sua Honda ma dopo aver smontato qualche pezzo e cominciato a studiare i siti web di special e cafe racer, decise di dedicarsi a una preparazione radicale. Il lungo inverno Canadese lo ha sicuramente aiutato nella scelta, togliendo la moto dalla strada e rinchiudendola in garage per 6 lunghi mesi.

honda-cb-750-majesty-by-philippe-vincent-3

Finalmente, nel garage, l’ispirazione è arrivata. “Ho esitato a lungo a smontare il motore perché ero terrorizzato dal pensiero di non riuscire a metterlo a posto. Ma l’idea di verniciarlo a polvere ha prevalso e la mia ragazza è stata così gentile da aiutarmi”. Philippe si è poi concentrato nel design e, data la sua abilità manuale, è stato particolarmente veloce a sporcarsi le mani di grasso. Da buon esteta, la sua prima preoccupazione è stata quella del “chopping”, eliminando tutto il superfluo ma aggiungendo un telaio porta borse per spingersi nei tragitti più lunghi.

honda-cb-750-majesty-by-philippe-vincent-5

Una volta terminata la saldatura delle parti, serbatoio, fianchetti e plafoniera del faro sono stati spediti da un verniciatore professionista. Grigio metallizzato e adesivi donano alla moto un look vintage ma del tutto contemporaneo. La combinazione grigio metallizzato e nero è stata ricercata e raggiunta con grande cura del dettaglio. La sella in cuoio marrone scuro è il risultato di uno scambio su Ebay con un altro preparatore.

honda-cb-750-majesty-by-philippe-vincent-6

Il motore è stato interamente ricostruito da uno specialista di Honda Four, con nuovi pistoni, valvole e guarnizioni delle testate. Prima di venire rimontato ha subito il trattamento di verniciatura che Philippe desiderava. Lo scarico è divenuto un sistema quattro in due riverniciato di nero prima che i collettori fossero avvolti.
Le ruote sono state spedite da un verniciatore per essere anch’esse trattate con colore nero a polvere. In questo modo, è stata data nuova vita alle creazioni di Henry Abe, ulteriormente impreziosite da pneumatici Dunalop K70 da 19” all’anteriore e Firestone ANS da 18” al posteriore. L’anteriore è stato abbassato di 6 centimetri attribuendo una linea pulita e filante all’anteriore. I freni hanno ricevuto anch’essi una profonda revisione.

honda-cb-750-majesty-by-philippe-vincent-7

Il cockpit è uno spettacolo, con un nuovo manubrio, manopole e specchietti. I comandi originali sono stati restaurati, verniciati di nero con contrasti dorati a impreziosire ulteriormente i dettagli. Le frecce e la strumentazione donano alla “Majesty” un look fortemente orientato al vintage. “Alla fine, quello che veramente apprezzo è il suo look elegante ma tosto” puntualizza Phillippe. Ma quello che piace a noi è l’abilità di una rider che, pur non avendo mai costruito una moto in vita sua, è stato capace di incanalare tutta la sua passione e la sua energia verso la realizzazione di una special di altissimo livello.

honda-cb-750-majesty-by-philippe-vincent-4

Photos and inspiration via Pipeburn (www.pipeburn.com)

Share

Ti potrebbe interessare anche...

  • Honda CB 750 “Type 13” by Auto FabricaHonda CB 750 “Type 13” by Auto Fabrica
  • Honda 500 Four #001 (1974) by RetrogustoHonda 500 Four #001 (1974) by Retrogusto
  • Honda CLR 125 Cityfly by Dream WheelsHonda CLR 125 Cityfly by Dream Wheels
  • Honda CB 750 (1978) by Steel Bent CustomsHonda CB 750 (1978) by Steel Bent Customs

Filed Under: Brat Bike, General, Special Tagged With: Honda, Honda brat style, Honda CB 750, Honda Four

Friend me on FacebookFollow me on InstagramFollow me on Pinterest

Newsletter

Entra nel giro. Ricevi in anteprima le nostre ultime notizie.

La biblioteca Rust and Glory

Articoli recenti

Ivy: lo stile senza tempo delle università americane

Ivy: lo stile senza tempo delle università americane

4 febbraio 2022

Il primo amore non si scorda mai: Hello Engine’s Triumph TR6 Desert Sled

Il primo amore non si scorda mai: Hello Engine’s Triumph TR6 Desert Sled

20 gennaio 2022

Lo stile (impeccabile) dei grandi industriali e intellettuali italiani

Lo stile (impeccabile) dei grandi industriali e intellettuali italiani

10 dicembre 2021

Rickman Metisse Story

Rickman Metisse Story

25 novembre 2021

Tag

Alfa Romeo auto d'epoca BMW BMW café racer bmw motorrad bobber Bombay Street Garage Bonneville brat brat style Café Racer Deus Ex Machina DGR Distinguished Gentleman's Ride Ducati Ducati Scrambler EICMA eventi flat track Harley Davidson Honda Honda CB 750 Honda Four Honda scrambler Indian Indian Motorcycles Kawasaki Land Rover modern classic moto d'epoca Moto Guzzi Motor Bike Expo MV Agusta Racer scrambler Special Sportster Steve McQueen Suzuki The Reunion Triumph Triumph Bonneville Triumph Scrambler Vintage Yamaha
  • Home
  • Chi siamo
  • Ambiente e Outdoor
  • Racconti e Saggi
  • Culture ‘n Style
  • Vintage

I testi e le immagini sono proprietà di Rust and Glory quando altra fonte non è citata. In alcuni casi, testi e immagini di pubblico dominio sono ripostati da altri siti o applicazioni. Se l’autore o il proprietario dei testi e/o delle immagini, fino a quel momento sconosciuto a Rust and Glory, desiderasse o essere menzionato, o vedere I propri testi e/o immagini rimosse dal sito, può farlo presente inviando un’email a info@rustandglory.com.

All texts and images are the property of Rust and Glory when other source is not cited. In some cases, texts and images of public domain are reposted from other web sites or applications. If the author or owner, unknown to Rust and Glory up to that point, wants either to be mentioned on the website or to have his/her texts or images removed, he/she can send an email to info@rustandglory.com.

Rust and Glory

Copyright ©Rust and Glory 2019 - Paper Republic s.r.l. Communication and Publishing, P.IVA 04076980244

Questo sito utilizza i cookies per consentirLe la migliore navigazione. Il sito è impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookies. Questo sito utilizza cookies tecnici. Non vengono usati cookies di profilazione. Se si continua a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies.OKPer saperne di più