Rust and Glory | Motorcycle grace

Vintage, special, instant classics. Storia, anarchia, cultura e follia della produzione motociclistica degli ultimi 100 anni.

  • Home
  • Chi siamo
  • Ambiente e Outdoor
  • Racconti e Saggi
  • Culture ‘n Style
  • Vintage
You are here: Home / Culture 'n Style / Auto e Moto d’Epoca dovrebbe esserci ogni sabato

Auto e Moto d’Epoca dovrebbe esserci ogni sabato

28 ottobre 2019 by Rust and Glory Leave a Comment

È sabato, quell’unico sabato dell’anno in cui c’è Auto e Moto d’Epoca a Padova. Per me Auto e Moto d’Epoca dovrebbe esserci tutti i sabati. Ho quindici anni.

Sono le 8.15 e papà mi incalza: “Sbrigati! Ché sennò per strada troviamo un macello”. Mi aspetta fuori, la vecchia Citroen che borbotta in cortile, pronta a fare un giro diverso dal solito, ad essere esibita al concorso dedicato alle youngtimer. E per questo ieri è uscito prima dal lavoro, per tirare a lucido la carrozzeria metallizzata della CX, per spolverare gli interni, per far brillare i cerchioni. A me la CX non piace, preferisco le Porsche, e sono certo che oggi a Padova ne vedrò tante e talmente belle da scivolare con il cuore nel torrente della fantasia per un anno intero.

Ingollo orzo nel latte e Pan di Stelle alla velocità del suono – ché se papà si arrabbia poi sono dolori – e salgo sulla paciosa CX con quel volante che mi fa ridere e l’autoradio in verticale. Il traffico non c’è, pánta rheî come dicevano i Greci, e la zona destinata all’esibizione delle youngtimer è più a portata di mano del cappuccino al bar sotto casa. Preoccupazioni inutili quelle del mio vecchio. La nostra CX a concorso ci dà diritto all’ingresso VIP e a saltare la fila dei visitatori che alle 9.10 conta già una cinquantina di metri di brulicanti appassionati che incedono a passo di lumaca. Noi siamo dentro, e fiera sia!

Cominciamo dal padiglione dedicato ai club e alle scuderie. Tanti, tantissimi stand. Un continuo di saluti tra mio padre e questo presidente e quell’altro segretario. Un po’ noioso, ma non posso fare a meno di ammirare alcune gemme esposte, come quelle del Registro Storico Land Rover, come l’Alfa Giulia TI bianca, proprio quella che un amico di mio papà che gestisce un sito di appasionati – mi pare Rust and Glory o qualcosa del genere – ha caricato su Instagram qualche giorno prima. E poi le gemme del Registro Lancia, le oldtimer dell’Historic Club Schio, le Alpine, una Mercedes W123 (mio papà mi ha fatto vedere In Viaggio con Papà), come uscita dalla fabbrica, mai usata su strada. Infine, la Itala sulla quale Scipione Borghese, un principe, vinse una gara tra Pechino e Parigi nel 1907. Incredibile. Papà mi promette che mi porterà al Museo dell’Automobile di Torino per conoscere meglio la storia della Itala.

Quel padiglione da solo basterebbe a giustificare il viaggio, il prezzo del biglietto e anche la fila che non abbiamo fatto. Ho quindici anni, è almeno da dieci che sono appassionato di auto storiche.

Uno dei tanti presidenti e segretari, un tale che fa l’avvocato e ha un garage di una ventina d’auto, ci suggerisce di visitare lo stand di Ruote da Sogno per ammirare una Lancia Stratos rossa e la Shelby Cobra GT 500 “Eleanor”, la stessa di Fuori in 60 Secondi, il mio film vecchio preferito. E poi le Barchette Ferrari che però non mi entusiasmano ma tutti dicono che sono così belle, e io mi sento in colpa. E le perle esposte in occasione dell’asta da Finarte, dove chiedo a mio padre di registrarci per puntare sulla coppia di Porsche 911 Targa – ah le Porsche! – con lo stesso numero di telaio e lo stesso colore bianco avorio con gli interni rossi, l’una del 1968, l’altra del 2018. Papà mi dice che non è roba per noi.

Finalmente, il mio momento: un amico di papà, Piero Poli di 11HP, commercia perlopiù Porsche d’Epoca, è un grande intenditore e la sua selezione è sempre la migliore che un appassionato possa ricercare. Il suo stand è la mia fabbrica dei sogni: posso toccare, salire, e lui è così gentile da spiegarmi tutto, da dirmi “vai bene a scuola, lavora duro e una di queste te la comprerai prima di quando pensi”. La sua 2.4 S blu metallizzato è una vera gemma ma è la 930 tombac metallic paint to sample che mi colpisce dritto al cuore: prima o dopo sarai mia, penso, sfiorando con due dita i passaruota sinuosi .

Proseguiamo il giro dei padiglioni calpestando ogni singolo corridoio, ogni metro quadrato della fiera di Padova. Gli organizzatori parlano di 5.000 auto e di 130.000 visitatori, di una kermesse nella quale ogni appassionato può trovare l’auto dei  sogni. E in effetti ce ne sono per tutti: dalle Jaguar E-Type alle più moderne e abbordabili XK8, dalle Range Rover Classic in buon numero (le varie Suffix tre porte e EFI a passo corto e lungo, anche una livrea Camel Trophy) alle Series più rare, dalle Aurelia, alle Delta, alle 037. E Porsche 911 a centinaia, tante delle quali provenienti da oltreoceano e immediatamente riconoscibili per i bumper anteriori e posteriori. Da notare che quasi tutte le auto hanno il prezzo esposto e che, già sabato mattina, alcuni prezzi sono stati barrati per lasciare spazio a ribassi anche del 30 per cento.

Tra un anno ritornerò alla fiera di Padova. Papà dice che se mi promuovono col 7 mi comprerà la moto, la 125, e allora verremo insieme, lui con la Honda Four e io con la 125.

Ma un giorno non troppo lontano, sarò io a accompagnare papà a Padova su una Porsche 911 raffreddata ad aria e tirata a lucido, ovviamente, per il concorso youngtimer.

Pier Francesco Verlato 

Photo credits: Rust and Glory, Tommaso Vesentini, Auto e Moto d’Epoca

Ti è piaciuto l’articolo? Sai, scriverlo ha richiesto tempo, energia e passione. Vuoi fare qualcosa per noi? Lasciaci un commento qua sotto o sulla nostra pagina Facebook, e iscriviti alla nostra newsletter (sezione “entra nel giro” in alto a destra) per cominciare a ricevere contenuti esclusivi. Non ti preoccupare, non ti spammeremo 🙂
Share

Ti potrebbe interessare anche...

  • Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2017Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2017
  • Scrigno gigante di amati e cari rottamiScrigno gigante di amati e cari rottami
  • Auto e Moto d’Epoca 2016. Icone a 360 gradi.Auto e Moto d’Epoca 2016. Icone a 360 gradi.
  • Perché vado in moto (e non scenderò  mai)Perché vado in moto (e non scenderò mai)

Filed Under: Culture 'n Style, General Tagged With: Auto e Moto D'Epoca, Auto e Moto d'Epoca 2019

Friend me on FacebookFollow me on InstagramFollow me on Pinterest

Newsletter

Entra nel giro. Ricevi in anteprima le nostre ultime notizie.

La biblioteca Rust and Glory

Articoli recenti

Genio, poesia e scintillio al Motor Bike Expo 2023

Genio, poesia e scintillio al Motor Bike Expo 2023

28 gennaio 2023

Mr. Ralph Lauren: tentati dall’eccesso, scegliamo la moderazione

Mr. Ralph Lauren: tentati dall’eccesso, scegliamo la moderazione

25 gennaio 2023

Cagiva Aletta Rossa 125: la prima volta

Cagiva Aletta Rossa 125: la prima volta

23 gennaio 2023

10 auto, moto, oggetti che piacciono a noi e su cui investire nel 2023

10 auto, moto, oggetti che piacciono a noi e su cui investire nel 2023

19 gennaio 2023

Tag

Alfa Romeo auto d'epoca BMW BMW café racer bmw motorrad bobber Bombay Street Garage Bonneville brat brat style Café Racer Deus Ex Machina DGR Distinguished Gentleman's Ride Ducati Ducati Scrambler EICMA eventi flat track Harley Davidson Honda Honda CB 750 Honda Four Honda scrambler Indian Indian Motorcycles Kawasaki Land Rover modern classic moto d'epoca Moto Guzzi Motor Bike Expo MV Agusta Racer scrambler Special Sportster Steve McQueen Suzuki The Reunion Triumph Triumph Bonneville Triumph Scrambler Vintage Yamaha
  • Home
  • Chi siamo
  • Ambiente e Outdoor
  • Racconti e Saggi
  • Culture ‘n Style
  • Vintage

I testi e le immagini sono proprietà di Rust and Glory quando altra fonte non è citata. In alcuni casi, testi e immagini di pubblico dominio sono ripostati da altri siti o applicazioni. Se l’autore o il proprietario dei testi e/o delle immagini, fino a quel momento sconosciuto a Rust and Glory, desiderasse o essere menzionato, o vedere I propri testi e/o immagini rimosse dal sito, può farlo presente inviando un’email a info@rustandglory.com.

All texts and images are the property of Rust and Glory when other source is not cited. In some cases, texts and images of public domain are reposted from other web sites or applications. If the author or owner, unknown to Rust and Glory up to that point, wants either to be mentioned on the website or to have his/her texts or images removed, he/she can send an email to info@rustandglory.com.

Rust and Glory

Copyright ©Rust and Glory 2019 - Paper Republic s.r.l. Communication and Publishing, P.IVA 04076980244

Questo sito utilizza i cookies per consentirLe la migliore navigazione. Il sito è impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookies. Questo sito utilizza cookies tecnici. Non vengono usati cookies di profilazione. Se si continua a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies.OKPer saperne di più