Rust and Glory | Motorcycle grace

Vintage, special, instant classics. Storia, anarchia, cultura e follia della produzione motociclistica degli ultimi 100 anni.

  • Home
  • Chi siamo
  • Ambiente e Outdoor
  • Racconti e Saggi
  • Culture ‘n Style
  • Vintage
You are here: Home / Café Racer / Cominciamo da una Honda Hornet

Cominciamo da una Honda Hornet

2 novembre 2018 by Alessandro da Rin Betta Leave a Comment

Ormai la Honda Hornet è entrata tra i classici delle moto special. Officina Ricci ha scelto proprio questo modello come opera prima, ispirandosi alle cafe racer degli anni ’70.

DSC_8832

Honda Hornet cafe racer

Dobbiamo farcene una ragione: la Honda Hornet ha passato i 20 anni di vita. Noi che ce ne ricordiamo altrettanti…. ma queste sono tutt’altre storie che qui non vengono trattate.
Si diceva quindi, che la naked nipponica è uscita delle industrie di Tokyo nel 1996 e oggi come oggi ce la si può portare a casa anche per poco più di mille euro. Normale che i preparatori ci abbiamo messo gli occhi addosso, dopo aver terminato (e a volte martirizzato) le varie Triumph Bonneville, Honda Four, BMW K, R etc.

Honda Hornet, la special delle Officine Ricci

Adesso è il turno di quella che i giapponesi avevano pensato come anti Ducati Monster, e anche Luca Ricci ci ha fatto un pensiero. Luca ha iniziato a preparare moto special da poco più di due anni con le sue Officine Ricci, a Santhià in provincia di Vercelli, ai margini del triangolo chiuso con Biella e Torino.
Come appare evidente dalle immagini l’ispirazione per questa moto arriva dalle classiche cafe racer degli anni ’70, per ottenere una special “pulita ed essenziale ma non per questo banale”, come dichiara lo stesso Luca. La colorazione con quel contrasto tra l’azzurro e l’oro, messo in risalto da un serbatoio recuperato da una Honda CB K3 e dai fianchetti di una Kawasaki Z400, cattura subito lo sguardo.

La modifica più invasiva invece come si vede è stata fatta nella parte posteriore, dove il telaietto è stato accorciato per ottenere una silhouette più armoniosa e leggera. Sapendo che vi sarete già chiesti dove va a finire la targa, o sotto il giubbotto come isolante al posto del vecchio giornale (tanto lo sappiamo che più di qualcuno di voi lo ha fatto, o lo fa ancora!) o in tasca con presentazione su richiesta alle forze dell’ordine, vi rispondiamo che Luca ha previsto un porta targa che si avvita sotto il codino, ma per esigenze fotografiche non è stato montato.

Per essere il più fedele possibile allo stile cafe racer, i cerchi sono stati realizzati su misura con mozzi KTM adattati con boccole e flange varie. Lavoro artigianale anche per la sella rivestita in alcantara. Il motore quattro cilindri canta grazie a uno scarico singolo appositamente prodotto.

Due dettagli sui quali Luca Ricci ci tiene a soffermarsi sono il supporto per il tachimetro ed il porta-batteria. Queste parti sono state realizzate dallo stesso Luca affidandosi a delle tecnologia apprese durante il suo percorso di studi universitari in Product Design, per il quale è fresco di laurea.
Ha lavorato su questa motocicletta con l’obiettivo di combinare diverse tecnologie e tecniche, dalla classica saldatura alla modellazione e stampa 3D.

La Honda Hornet cafe racer che esce dalle Officine Ricci ha un look classico, con un forte accenno sportivo, proprio come quelle che sfrecciavano per le strade inglesi da cafe a cafe, ma con il comfort e la guidabilità di una moto attuale.
Fatta eccezione per una Moto Guzzi che però era già imbastita, la Honda Hornet è la prima vera e propria special realizzata dalle Officine Ricci di Luca Ricci. L’inizio è promettente e non possiamo che augurare un “in bocca al lupo” al nuovo preparatore ed aspettiamo sue nuove.
Per chi fosse interessato, la Honda Hornet cafe racer è in vendita al prezzo di 6.300 euro. Oltre alla qualità, Luca ci mette anche molta onestà, caratteristica molto apprezzata.

 

Ph. Credits: Alan Montesanto Fotografia

Share

Ti potrebbe interessare anche...

  • Honda CB 750 Four Cafe Racer by Punto Moto VicenzaHonda CB 750 Four Cafe Racer by Punto Moto Vicenza
  • Honda Dominator Scrambler: la rinascita di un mitoHonda Dominator Scrambler: la rinascita di un mito
  • BMW R80 by SC MotorBMW R80 by SC Motor
  • Moto Guzzi V11 Sport by Nico Dragoni MotocicletteMoto Guzzi V11 Sport by Nico Dragoni Motociclette

Filed Under: Café Racer Tagged With: Café Racer, Honda, Honda Hornet, Hornet, Officine Ricci, Special

Friend me on FacebookFollow me on InstagramFollow me on Pinterest

Newsletter

Entra nel giro. Ricevi in anteprima le nostre ultime notizie.

La biblioteca Rust and Glory

Articoli recenti

Oggi la vera innovazione è la manutenzione

Oggi la vera innovazione è la manutenzione

27 ottobre 2020

Patagonia: fate fuori questi stronzi alle prossime elezioni

Patagonia: fate fuori questi stronzi alle prossime elezioni

24 settembre 2020

La mia licenza di caccia e una forte spinta etica

La mia licenza di caccia e una forte spinta etica

3 settembre 2020

Distinguished Gentleman’s Ride 2020: da soli, insieme

Distinguished Gentleman’s Ride 2020: da soli, insieme

13 agosto 2020

Tag

Alfa Romeo auto d'epoca BMW BMW café racer bmw motorrad bobber Bombay Street Garage Bonneville brat brat style Café Racer Deus Ex Machina DGR Distinguished Gentleman's Ride Ducati Ducati Scrambler EICMA eventi flat track Harley Davidson Honda Honda CB 750 Honda Four Honda scrambler Indian Indian Motorcycles Kawasaki Land Rover modern classic moto d'epoca Moto Guzzi Motor Bike Expo MV Agusta Racer scrambler Special Sportster Steve McQueen Suzuki The Reunion Triumph Triumph Bonneville Triumph Scrambler Vintage Yamaha
  • Home
  • Chi siamo
  • Ambiente e Outdoor
  • Racconti e Saggi
  • Culture ‘n Style
  • Vintage

I testi e le immagini sono proprietà di Rust and Glory quando altra fonte non è citata. In alcuni casi, testi e immagini di pubblico dominio sono ripostati da altri siti o applicazioni. Se l’autore o il proprietario dei testi e/o delle immagini, fino a quel momento sconosciuto a Rust and Glory, desiderasse o essere menzionato, o vedere I propri testi e/o immagini rimosse dal sito, può farlo presente inviando un’email a info@rustandglory.com.

All texts and images are the property of Rust and Glory when other source is not cited. In some cases, texts and images of public domain are reposted from other web sites or applications. If the author or owner, unknown to Rust and Glory up to that point, wants either to be mentioned on the website or to have his/her texts or images removed, he/she can send an email to info@rustandglory.com.

Rust and Glory

Copyright ©Rust and Glory 2019 - Paper Republic s.r.l. Communication and Publishing, P.IVA 04076980244

Questo sito utilizza i cookies per consentirLe la migliore navigazione. Il sito è impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookies. Questo sito utilizza cookies tecnici. Non vengono usati cookies di profilazione. Se si continua a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies.OKPer saperne di più