Rust and Glory | Motorcycle grace

Vintage, special, instant classics. Storia, anarchia, cultura e follia della produzione motociclistica degli ultimi 100 anni.

  • Home
  • Chi siamo
  • Ambiente e Outdoor
  • Racconti e Saggi
  • Culture ‘n Style
  • Vintage
You are here: Home / General / I papillon e le gloriose Mille Miglia. Il Distinguished Gentleman’s Ride 2019 conquista Brescia

I papillon e le gloriose Mille Miglia. Il Distinguished Gentleman’s Ride 2019 conquista Brescia

1 ottobre 2019 by Rust and Glory Leave a Comment

DGR_Brescia_2019_Rust_and_Glory_1

Passano gli anni ma non perde mai lo smalto. E ogni volta mi rimane sempre incollata tra le labbra quella domandona che più retorica non può essere… ma che idea semplice e grandiosa è il Distinguished Gentleman’s Ride?

Stiamo parlando di un evento di beneficienza nato in Australia, quasi per scherzo, che in soli sette anni ha raccolto milioni di euro per finanziare programmi di ricerca internazionali contro il cancro alla prostata.

Quest’anno il DGR, ovvero il Distinguished Gentleman’s Ride, a livello globale (si è svolto in oltre 650 città) ha superato i 5 milioni di euro di fondi raccolti. Boom.

Tutto questo grazie a una ricetta con pochi ingredienti ma gustosissima: ci si veste eleganti, con papillon, doppipetti, gilerini hipsterini o vintage oppure laccati, si sale in sella a una motoretta stilosa, classica d’altri tempi oppure nuova ma che ammicca al passato e si va, tutti insieme. Dove? Dipende dalla città in cui si decide di partecipare. Ogni comune – nel mondo – ha un referente che si occupa di decidere il giro e di metter su tutto il cinema che ci sta attorno.

Vi racconto il “Ride” di Brescia che ho cavalcato per RnG.

Punto di partenza, il Museo Mille Miglia. Appena fuori città, una cornice unica per radunarsi tutti, sistemarsi i baffi e impomatarsi la barba. Per chi si era iscritto al sito dell’organizzazione e aveva effettuato una donazione (non importa quanto, l’importante è donare), il Museo ha offerto la possibilità di farsi visitare gratuitamente. Un’esperienza densa di storia, design e cultura. Tempo per una colazione (ndr gratuita per tutti i partecipanti che hanno donato) e via. Verso la campagna bresciana.

Secondo i numeri forniti dal team che ha organizzato l’evento a Brescia, questa è stata l’edizione più partecipata, ben 400 moto e oltre 500 persone. Per un totale di 8.000 euro raccolti. Una buona cifra se pensiamo che quasi la metà dei partecipanti non ha donato un euro.

E qui c’è la nota dolente. Il DGR non impone a nessuno di versare un contributo per una buona causa. È un tema che riguarda la propria coscienza. La domanda allora sorge immediatamente spontanea: che ci fai a un evento di beneficienza, vestito da gentiluomo o gentildonna, e magari pure con una moto costosa sotto i mutandoni di raso, se poi non hai versato per la causa neppure un centesimo?

Nei quaranta chilometri di viaggio in direzione lago di Garda, il tempo scorre piacevole ma una risposta a questo quesito non arriva, neppure una volta varcata la soglia della Cantina Pasini.

Bucolico fazzoletto di terra e vigneti che accoglie, sotto un sole inedito per la stagione, una guarnigione di impettiti cavalieri assetati e impolverati. Tale l’arsura generale che per qualche momento l’Azienda Agricola Pasini ha rischiato di rimanere completamente all’asciutto.

Ma una giornata così bella non poteva concludersi con un bicchiere vuoto… Tornati in sella, i più goderecci – me compreso – si sono regalati il lusso di un pranzo da cerimonia presso il Ristorante al Monastero.

Un luogo da visitare, curato e ben gestito. In una grande sala circondata di affreschi e lampadari in ferro battuto, a un prezzo davvero contenuto, i “fellow rider bresciani” hanno potuto gustarsi un finale brillante e ricco di calorie.

Quindi come è andata? Riflessione personale. Faccio un paragone con il DGR di Milano.

A Brescia ho visto meno “patina” e più guasconate. Il che è sia un bene e sia un male. A Milano d’altronde mi è capitato di sentire rombare una MV 600 Turismo… Indimenticabile. Più in generale, considerato il viaggio e l’atmosfera, più verde e accogliente, non c’è partita.

A menarsela – alla fine – sono bravi tutti… gli uomini, i mezz’uomini, gli ominicchi, i pigliainculo e i quaquaraquà.

Marco Latorre

Photo credits: Marco Latorre per Rust and Glory

Share

Ti potrebbe interessare anche...

  • Distinguished Gentleman’s Ride. Vestiamoci, sgasiamo, facciamo del beneDistinguished Gentleman’s Ride. Vestiamoci, sgasiamo, facciamo del bene
  • Distinguished Gentleman’s Ride 2019Distinguished Gentleman’s Ride 2019
  • Distinguished Gentleman’s Ride 2019: Italian styleDistinguished Gentleman’s Ride 2019: Italian style
  • Distinguished Gentleman’s Ride 2020: da soli, insiemeDistinguished Gentleman’s Ride 2020: da soli, insieme

Filed Under: General Tagged With: DGR, DGR 2019, Distinguished Gentleman's Ride

Friend me on FacebookFollow me on InstagramFollow me on Pinterest

Newsletter

Entra nel giro. Ricevi in anteprima le nostre ultime notizie.

La biblioteca Rust and Glory

Articoli recenti

Genio, poesia e scintillio al Motor Bike Expo 2023

Genio, poesia e scintillio al Motor Bike Expo 2023

28 gennaio 2023

Mr. Ralph Lauren: tentati dall’eccesso, scegliamo la moderazione

Mr. Ralph Lauren: tentati dall’eccesso, scegliamo la moderazione

25 gennaio 2023

Cagiva Aletta Rossa 125: la prima volta

Cagiva Aletta Rossa 125: la prima volta

23 gennaio 2023

10 auto, moto, oggetti che piacciono a noi e su cui investire nel 2023

10 auto, moto, oggetti che piacciono a noi e su cui investire nel 2023

19 gennaio 2023

Tag

Alfa Romeo auto d'epoca BMW BMW café racer bmw motorrad bobber Bombay Street Garage Bonneville brat brat style Café Racer Deus Ex Machina DGR Distinguished Gentleman's Ride Ducati Ducati Scrambler EICMA eventi flat track Harley Davidson Honda Honda CB 750 Honda Four Honda scrambler Indian Indian Motorcycles Kawasaki Land Rover modern classic moto d'epoca Moto Guzzi Motor Bike Expo MV Agusta Racer scrambler Special Sportster Steve McQueen Suzuki The Reunion Triumph Triumph Bonneville Triumph Scrambler Vintage Yamaha
  • Home
  • Chi siamo
  • Ambiente e Outdoor
  • Racconti e Saggi
  • Culture ‘n Style
  • Vintage

I testi e le immagini sono proprietà di Rust and Glory quando altra fonte non è citata. In alcuni casi, testi e immagini di pubblico dominio sono ripostati da altri siti o applicazioni. Se l’autore o il proprietario dei testi e/o delle immagini, fino a quel momento sconosciuto a Rust and Glory, desiderasse o essere menzionato, o vedere I propri testi e/o immagini rimosse dal sito, può farlo presente inviando un’email a info@rustandglory.com.

All texts and images are the property of Rust and Glory when other source is not cited. In some cases, texts and images of public domain are reposted from other web sites or applications. If the author or owner, unknown to Rust and Glory up to that point, wants either to be mentioned on the website or to have his/her texts or images removed, he/she can send an email to info@rustandglory.com.

Rust and Glory

Copyright ©Rust and Glory 2019 - Paper Republic s.r.l. Communication and Publishing, P.IVA 04076980244

Questo sito utilizza i cookies per consentirLe la migliore navigazione. Il sito è impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookies. Questo sito utilizza cookies tecnici. Non vengono usati cookies di profilazione. Se si continua a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies.OKPer saperne di più