Rust and Glory | Motorcycle grace

Vintage, special, instant classics. Storia, anarchia, cultura e follia della produzione motociclistica degli ultimi 100 anni.

  • Home
  • Chi siamo
  • Ambiente e Outdoor
  • Racconti e Saggi
  • Culture ‘n Style
  • Vintage
You are here: Home / Culture 'n Style / Bimota moto riminesi: cuore, design e velocità

Bimota moto riminesi: cuore, design e velocità

25 settembre 2019 by Rust and Glory Leave a Comment

B_la-storia-di-bimota_40

Bimota resterà sempre speciale. Quello che abbiamo saputo creare – lo dico perché lo penso, anche se può sembrare presuntuoso – è qualcosa che rimane tuttora nel cuore degli appassionati.

                                                                                                                                                           Giuseppe Morri

Ossessione motori

Bimota sta alla moto come Lamborghini all’auto, e non per niente nascono a pochi chilometri di distanza, in quella terra di mortadella e strade dritte, che per andare a cercarti due curve finisci per forza a Imola, o in cima alle colline bolognesi. Che lì, poi, ce ne sarebbero di storie da raccontare, dalla Vespa special ai Fifty taroccati e poi… le prime camporelle. Ma lasciamo stare e parliamo di Bimota.

Una storia di uomini

Come l’ha definita il fondatore Giuseppe Morri, Bimota è una storia di uomini guidati da una passione fortissima fatta di notti a parlare di moto, di lunghe ore a modificare telai per rendere l’Honda o la Suzuki di turno più performante in pista. Bimota nasce dalle competizioni e molti piloti sono cresciuti a cavallo di questi cunei a due ruote con strane sospensioni che invitano alla riverenza solo a passarci di fianco. Parliamo di Ferrari, Mamola, Falappa, Tardozzi ma anche di quelli meno famosi come Beppe “Kocis” Elementi, ma “con un cuore così” (cit. Giuseppe Morri).

Il genio Tamburini

Se i trascorsi agonistici della casa riminese sono di tutto rispetto con due campionati mondiali portati a casa, rispettivamente il Campionato del Mondo 350 con Jon Ekerold alla fine del 1980 e il Campionato del Mondo TT F1 con Virginio Ferrari nel 1987, va anche ricordato che l’altro socio oltre a Morri (e Bianchi che però se ne uscì subito) fu Massimo Tamburini, il designer della Ducati 916 a cui il Museo Ducati dedica una mostra personale fino al 15 Gennaio 2020. Tamburini, idraulico di formazione e professione era niente di meno di un genio del design. Le sue creazioni, a partire dalla strepitosa Bimota SB2 fino alla citata 916 sono ricordate come alcune tra le più belle moto mai progettate e prodotte in serie.

Anticonformisti, sempre

Proprio come Lamborghini, Bimota ha sempre spinto il design delle proprie moto oltre il limite di ciò che era considerato normale sudandosi – ma alla fine raggiungendo – l’apprezzamento degli appassionati di moto e non solo. Ché se ci metti il cuore, alla fine vinci sempre.

Kawasaki acquista Bimota

Il 24 settembre 2019 si è perfezionato l’accordo per l’acquisto della casa riminese da parte del colosso del Sol Levante. In tempi di shopping a buon mercato dei marchi che hanno fatto la storia del nostro paese nel comparto motociclistico e non solo, siamo felici di sapere che Bimota entrerà in un gruppo con una fortissima tradizione nel settore delle due ruote. Ci auguriamo che il management lascerà il genio italiano libero di sperimentare. Bimota e Kawasaki si conoscevano già molto bene. Da questa partnership potrebbe nascere qualcosa di meraviglioso.

Pier Francesco Verlato

Photo credits: Motociclismo.it, Silodrome.com

Share

Ti potrebbe interessare anche...

  • La Ducati 916 di Massimo Tamburini in mostra a BolognaLa Ducati 916 di Massimo Tamburini in mostra a Bologna
  • Vespa: un’opera da tutelareVespa: un’opera da tutelare
  • Dove porta la passione…Dove porta la passione…
  • “Lamborghini & Design”. La bellezza raccontata da 36 capolavori“Lamborghini & Design”. La bellezza raccontata da 36 capolavori

Filed Under: Culture 'n Style, General, Vintage Tagged With: Bimota, Massimo Tamburini

Friend me on FacebookFollow me on InstagramFollow me on Pinterest

Newsletter

Entra nel giro. Ricevi in anteprima le nostre ultime notizie.

La biblioteca Rust and Glory

Articoli recenti

Genio, poesia e scintillio al Motor Bike Expo 2023

Genio, poesia e scintillio al Motor Bike Expo 2023

28 gennaio 2023

Mr. Ralph Lauren: tentati dall’eccesso, scegliamo la moderazione

Mr. Ralph Lauren: tentati dall’eccesso, scegliamo la moderazione

25 gennaio 2023

Cagiva Aletta Rossa 125: la prima volta

Cagiva Aletta Rossa 125: la prima volta

23 gennaio 2023

10 auto, moto, oggetti che piacciono a noi e su cui investire nel 2023

10 auto, moto, oggetti che piacciono a noi e su cui investire nel 2023

19 gennaio 2023

Tag

Alfa Romeo auto d'epoca BMW BMW café racer bmw motorrad bobber Bombay Street Garage Bonneville brat brat style Café Racer Deus Ex Machina DGR Distinguished Gentleman's Ride Ducati Ducati Scrambler EICMA eventi flat track Harley Davidson Honda Honda CB 750 Honda Four Honda scrambler Indian Indian Motorcycles Kawasaki Land Rover modern classic moto d'epoca Moto Guzzi Motor Bike Expo MV Agusta Racer scrambler Special Sportster Steve McQueen Suzuki The Reunion Triumph Triumph Bonneville Triumph Scrambler Vintage Yamaha
  • Home
  • Chi siamo
  • Ambiente e Outdoor
  • Racconti e Saggi
  • Culture ‘n Style
  • Vintage

I testi e le immagini sono proprietà di Rust and Glory quando altra fonte non è citata. In alcuni casi, testi e immagini di pubblico dominio sono ripostati da altri siti o applicazioni. Se l’autore o il proprietario dei testi e/o delle immagini, fino a quel momento sconosciuto a Rust and Glory, desiderasse o essere menzionato, o vedere I propri testi e/o immagini rimosse dal sito, può farlo presente inviando un’email a info@rustandglory.com.

All texts and images are the property of Rust and Glory when other source is not cited. In some cases, texts and images of public domain are reposted from other web sites or applications. If the author or owner, unknown to Rust and Glory up to that point, wants either to be mentioned on the website or to have his/her texts or images removed, he/she can send an email to info@rustandglory.com.

Rust and Glory

Copyright ©Rust and Glory 2019 - Paper Republic s.r.l. Communication and Publishing, P.IVA 04076980244

Questo sito utilizza i cookies per consentirLe la migliore navigazione. Il sito è impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookies. Questo sito utilizza cookies tecnici. Non vengono usati cookies di profilazione. Se si continua a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies.OKPer saperne di più