Rust and Glory | Motorcycle grace

Vintage, special, instant classics. Storia, anarchia, cultura e follia della produzione motociclistica degli ultimi 100 anni.

  • Ambiente e Outdoor
  • Racconti e Saggi
  • Culture ‘n Style
  • Vintage
You are here: Home / Culture 'n Style / Gli Hell’s Angels di Hunter Thompson erano la forza anti-establishment degli anni ’60

Gli Hell’s Angels di Hunter Thompson erano la forza anti-establishment degli anni ’60

5 Luglio 2017 by Rust and Glory Leave a Comment

hells_angels_life_22

Affascinato dalla scena dei outlaw californiani, Hunter Thompson comprò un’Harley Davidson nel 1965 e si unì al gruppo degli Hell’s Angels di San Francisco. Hunter non era certamente un tipo tranquillo: perennemente attaccato alla bottiglia o sotto l’effetto di qualche narcotico, se ne andava in giro con RayBan da combattente del Vietnam, calzoncini da tennis e pistole di ogni calibro e fattura. Aveva una visione cinica della vita e, come traspare dalle sue opere, il sarcasmo con il quale si confrontava con gli accadimenti sfociava spesso nell’assurdo di situazioni che lui stesso viveva e delle quali si trovava a narrare. L’opera “Hell’s Angels” altro non è che la narrazione in stile Gonzo di un anno di eventi surreali e, la maggior parte delle volte, di una violenza sconvolgente.

life_hells_angels

Alcolizzati, rumorosi, nemici del sistema: questo erano gli Hell’s Angels nella scena americana degli anni ’60 quando, ancora prima della Summer of Love e di Woodstock, bande di soggetti turpi, barbuti e sopra il quintale terrorizzavano le comunità cristiane e conservatrici del sud della California in sella ai loro Hog. Ai tempi delle gonnelline a fiori e delle melodie dei Beach Boys erano proprio questi anti-cavalieri a rappresentare la libertà più assoluta, lo stile di vita del “faccio ciò che voglio, quando voglio”, il porsi come oppositori dell’establishment e derisori delle conquiste del ceto medio. Alcuni tra loro avevano famiglie e lavori più o meno rispettabili che finivano per perdere quando il chapter risucchiava le loro esistenze; molti altri erano liberi in tutto e per tutto, racimolavano qua e là pochi spiccioli e dedicavano la loro intera vita agli Angels.

50e16869abb8210fa58d49c42c28bd41

A cavallo tra il motorcycle club e una setta, gli Hells Angels di Sonny Barger avevano scelto gli eccessi alla moderazione, il whiskey all’acqua minerale e, da quanto si evince dalla testimonianza di Hunter Thompson, le pillole alle sigarette. Avevano certamente una dirittura morale, il più delle volte in antitesi con il common sense del quale si riempiono la bocca gli Americani. E adoravano le loro moto, Dio sa quanto: sapevano tutto di motori e gli Hog erano tra le Harley più perfette e preziose che si incontrassero sulle soleggiate highway californiane negli anni ’60.

a96ba02bb488ec0b8d9f963ef7745820

Ricordiamo l’opera Hell’s Angels con un paragrafo tratto dalla stessa. Grazie Hunter Thompson per averci raccontato una storia così affascinante. Se non ci fossi stato tu, non credo che l’avremmo mai sentita.

“…L’unico altro incidente del raduno capitò nella notte di domenica, poco prima della chiusura del negozio alle dieci. Gli Angels che erano stati lì tutto il giorno erano ubriachi fradici quando arrivò il momento di chiudere, ma volevano andarsene alla grande. Quando escono in gruppo, ubriachi o sobri che siano, partono come una squadriglia di caccia al decollo: uno alla volta, in rapida successione e con un rumore assordante. L’idea di base è che le partenze individuali prevengano le collisioni, ma gli Angels hanno ormai sviluppato questo rituale al livello di una rappresentazione drammatica. Non è importante l’ordine di partenza, ma lo stile e il ritmo sì. Avviano il motore con attenzione perché le moto partano al primo colpo. Se a un fuorilegge la moto non si accende come una saetta gli resta come uno stigma incancellabile. Come un’arma che si inceppa in combattimento o un attore che si incarta a una battuta cruciale…”

Hunter S. Thompson, Hell’s Angels: The Strange and Terrible Saga of the Outlaw Motorcycle Gangs, Random House, 1967life-hells-angels_photo-bill-ray-1965-group-seat-c

4eda49936d541352_large

Photo credits: Life Magazine

Ti potrebbe interessare anche...

  • Una pessima esperienzaUna pessima esperienza
  • Enduro Republic School. L’Università dell’EnduroEnduro Republic School. L’Università dell’Enduro
  • Il mondo è casa mia. In conversazione con Anne-France DauthevilleIl mondo è casa mia. In conversazione con Anne-France Dautheville
  • Lancia Delta Integrale “Futurista”. L’auto della vitaLancia Delta Integrale “Futurista”. L’auto della vita

Commenta con Facebook

Filed Under: Culture 'n Style, General Tagged With: Hell's Angels, Hog, Hunter Thompson

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Friend me on FacebookFollow me on InstagramFollow me on Pinterest

Newsletter

Ricevi in anteprima le nostre ultime notizie.

La biblioteca Rust and Glory

Articoli recenti

Il film didattico sulla guida 4×4 realizzato da Land Rover nel 1974

Il film didattico sulla guida 4×4 realizzato da Land Rover nel 1974

30 Marzo 2023

Oggi, 36 anni fa, usciva nelle sale “Stand by Me – Ricordo di un’estate”

Oggi, 36 anni fa, usciva nelle sale “Stand by Me – Ricordo di un’estate”

27 Marzo 2023

Uno, nessuno e 100.000 (dollari). Arch Motorcycles mira all’ 1% con la nuova 1S

Uno, nessuno e 100.000 (dollari). Arch Motorcycles mira all’ 1% con la nuova 1S

22 Marzo 2023

Qualcuno ha detto Buell ? La nuova Super Cruiser 1190 presentata alla Daytona Bike Week

Qualcuno ha detto Buell ? La nuova Super Cruiser 1190 presentata alla Daytona Bike Week

21 Marzo 2023

Tag

Alfa Romeo auto d'epoca BMW BMW café racer bmw motorrad bobber Bombay Street Garage Bonneville brat brat style Café Racer Deus Ex Machina DGR Distinguished Gentleman's Ride Ducati Ducati Scrambler EICMA eventi flat track Harley Davidson Honda Honda CB 750 Honda Four Honda scrambler Indian Indian Motorcycles Kawasaki Land Rover modern classic moto d'epoca Moto Guzzi Motor Bike Expo MV Agusta Racer scrambler Special Sportster Steve McQueen Suzuki The Reunion Triumph Triumph Bonneville Triumph Scrambler Vintage Yamaha

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

I testi e le immagini sono proprietà di Rust and Glory quando altra fonte non è citata. In alcuni casi, testi e immagini di pubblico dominio sono ripostati da altri siti o applicazioni. Se l’autore o il proprietario dei testi e/o delle immagini, fino a quel momento sconosciuto a Rust and Glory, desiderasse o essere menzionato, o vedere I propri testi e/o immagini rimosse dal sito, può farlo presente inviando un’email a info@rustandglory.com.

All texts and images are the property of Rust and Glory when other source is not cited. In some cases, texts and images of public domain are reposted from other web sites or applications. If the author or owner, unknown to Rust and Glory up to that point, wants either to be mentioned on the website or to have his/her texts or images removed, he/she can send an email to info@rustandglory.com.

Rust and Glory

Seguici su

Friend me on FacebookFollow me on InstagramFollow me on Pinterest

Copyright ©Rust and Glory 2023 - Paper Republic s.r.l. Communication and Publishing, P.IVA 04076980244